Come leggere gli allegati winmail.dat

Se usate Thunderbird per leggere la posta, vi sarà capitato di ricevere e-mail con allegato il file winmail.dat. L’allegato in questione è nel formato proprietario Microsoft TNEF e non è gestito da thunderbird (almeno nella versione per Linux). Per estrarne il contenuto potete usare il comando tnef,  disponibile nel pacchetto omonimo sia per Ubuntu che per Fedora. Ecco come fare.

Da Thunderbird salvate l’allegato winmail.dat sul vostro disco.

Per visualizzare il contenuto dell’allegato:

tnef --list winmail.dat

Per estrarre il contenuto:

tnef winmail.dat

Thunderbird 2.0.0.0 per Linux

thunderbird.pngLa tanto attesa versione 2.0.0.0 (ma perché tutti questi zeri? Non bastava semplicemente 2.0?) di Thunderbird è arrivata. Per chi non lo sapesse, Thunderbird è il client di posta derivato da Mozilla ed è il perfetto compagno di lavoro di Firefox. Ecco le mie prime impressioni sulla versione per Linux, che ho appena scaricato e installato, confrontandola con la versione 1.5 che ho usato fino ad ora.

Si possono subito notare i ritocchi allo stile. Icone rinnovate, in particolare mi piace il fuoco per la posta indesiderata. La gestione delle preferenze ha ora lo stesso stile usato in Firefox 2.0.

Ora posso decidere di mostrare sempre le immagini dei messaggi che arrivano da un determinato indirizzo di posta. In realtà non è altro che una scorciatoia per aggiungere l’indirizzo alla rubrica. Comodo, comunque.

Se ci sono nuovi messaggi, in basso a destra dello schermo mi appare un bella finestrella in cui appaiono le informazioni essenziali dei nuovi messaggi. Purtroppo è utile solo se si ci trova davanti al monitor, visto che scompare dopo pochi secondi.

Ora posso associare etichette multiple ad ogni messaggio e posso definirne di nuovo. Utile, ma non credo le userò.

In conclusione, questa nuova versione non porta clamorose novità, ma forse non ce n’era bisogno, visto che la versione 1.5 era già ottima.