Thunderbird 2.0.0.0 per Linux

thunderbird.pngLa tanto attesa versione 2.0.0.0 (ma perché tutti questi zeri? Non bastava semplicemente 2.0?) di Thunderbird è arrivata. Per chi non lo sapesse, Thunderbird è il client di posta derivato da Mozilla ed è il perfetto compagno di lavoro di Firefox. Ecco le mie prime impressioni sulla versione per Linux, che ho appena scaricato e installato, confrontandola con la versione 1.5 che ho usato fino ad ora.

Si possono subito notare i ritocchi allo stile. Icone rinnovate, in particolare mi piace il fuoco per la posta indesiderata. La gestione delle preferenze ha ora lo stesso stile usato in Firefox 2.0.

Ora posso decidere di mostrare sempre le immagini dei messaggi che arrivano da un determinato indirizzo di posta. In realtà non è altro che una scorciatoia per aggiungere l’indirizzo alla rubrica. Comodo, comunque.

Se ci sono nuovi messaggi, in basso a destra dello schermo mi appare un bella finestrella in cui appaiono le informazioni essenziali dei nuovi messaggi. Purtroppo è utile solo se si ci trova davanti al monitor, visto che scompare dopo pochi secondi.

Ora posso associare etichette multiple ad ogni messaggio e posso definirne di nuovo. Utile, ma non credo le userò.

In conclusione, questa nuova versione non porta clamorose novità, ma forse non ce n’era bisogno, visto che la versione 1.5 era già ottima.

thunderbird 1.5, no RPM

Preferisco sempre installare applicazioni già confezionate come pacchetto RPM. Per thunderbird 1.5 ho fatto un’eccezione. Ecco come scaricarlo, installarlo nella propria home e farne il lettore di posta preferito.

Scaricate da http://www.mozilla.com/thunderbird/all.html thunderbird 1.5 nella lingua che preferite e salvatelo, ad esempio, nella cartella download della vostra home. Installatelo quindi nella cartella opt della vostra home:

mkdir opt
cd opt
tar -zxvf ~/download/thunderbird-1.5.tar.gz

A questo punto preparare lo script seguente e salvatelo nella cartella ~/bin e chiamatelo mythunderbird. Redetelo eseguibile.

#!/bin/bash
~/opt/thunderbird/thunderbird -remote "openUrl($@)" || 
exec ~/opt/thunderbird/thunderbird "$@";

Ora modificate le applicationi preferite di gnome, selezionando la voce di menu Desktop -> Preferenze -> Più preferenze -> Applicazioni preferite. Selezionare la tab Client di posta, quindi il la voce Personalizzato. Nel campo Comando scrivere

mythunderbird %s

Ecco fatto.

Da Evolution a Thunderbird

Dopo anni di Evolution sono passato a Thunderbird. E’ stato il cambio del mail server aziendale e, soprattutto, l’insistenza dei colleghi a convincermi a provare il passaggio.

Mi piace di Thunderbird

  • La velocità. T è decisamente più snello di E, in particolare il filtro anti spam è enormemente più rapido di quello di Evolution.
  • La gestione della Junk Mail è veramente efficace e molto veloce.
  • L’interfaccia utente è più comoda, le stesse operazioni sono più immediate con T. Con E alcune operazioni, come “Show Images”, sono inutilmente complesse.
  • Le estensioni.
  • L’estensione enigmail per la posta crittografata è migliore della gestione integrata presente in E. In particolare incorpora un’interfaccia per la gestione delle chiavi comprensivo di ricerca e import id chiavi dai key server.

Non mi piace di Thunderbird

  • Il calendario di E è migliore e, soprattutto, integrato. L’estensione Calendar di T è ancora in via di sviluppo.
  • Quanto spedisco un messaggio devo aspettare che l’smtp server l’abbia ricevuto. In E questo è affidato ad un processo un background, più usabile. In compenso con T il feedback in caso di problemi è immediato.