Dell XPS M1530

xpsnb_m1530_design5Ecco il “mio” nuovo portatile, un Dell XPS M1530. Ecco le caratteristiche principali del modello che ho scelto:

  • Processore: Intel Core 2 Duo T8300 2.40 GHz, 800 MHz, 3 MB cache
  • Display: 15.4″ WXGA+ (1440 x 900)
  • Webcam incorporata da 2 Mpixel
  • Memoria: 4 GB, 667 MHz DDR2
  • Disco: 320 GB SATA (5400 rpm)
  • Masterizzatore DVD
  • Scheda grafica: NVIDIA GeForce Go 8600M GT da 256 MB
  • Wireless: Intel Next-Gen Wireless-N Mini-PCI Card
  • Altro: lettore impronte digitali, telecomando infrarossi, bluetooth.

Il portatile è arrivato con Windows Vista preinstallato e il solito stuolo di software a corredo (Works, antivirus in prova, ecc.).

Prima di installarci Ubuntu ho eseguito il famoso primo avvio di Windows. E’ durato almeno una decina di minuti, al termine del quale ho potuto date un’occhiata a Vista. Al primo accesso, selezionando il menu si è verificato un errore di Explorer e il sistema si è bloccato. Ho dovuto spegnere tutto tenendo premuto il pulsante di accensione. Ho perso un altro po’ di tempo con Windows, che si è installato un po’ di aggiornamenti e alla fine ho inserito il dvd di Ubuntu nel lettore. Ho eseguito il reboot e ora sono pronto per installare il mio sistema operativo preferito.

27 pensieri su “Dell XPS M1530

  1. non è che in futuro puoi fare una breve recensione su come va ubuntu?? con indicato se riconosce tutto, se ha qualche problema che hai dovuto risolvere mettendo le mani su qualche file particolare, ecc…sono interessato a comprermene uno anch’io uguale uguale (forse con un paio di GB di ram in meno)
    Altra domanda ma 4 GB come fai ad utilizzarli tutti???? anche se virtualizzassi OSX e VISTA in contemporanea mi sa ci sarebbe ancora un bordello di spazio

  2. @Martino
    nei prossimi giorni la pubblicherò, ma ti posso anticipare che funziona tutto alla grande e senza toccare nulla, se non per cose esoteriche tipo il lettore delle impronte digitali, per il quale ho dovuto editare ben 2 file. 😉
    Linux mi vede ben 3.5 GB dei 4 totali. Concordo con te, 4 GB sono un’esagerazione, ma non si sa cosa ci riserva il futuro.

  3. e con la webcam, bluetooth e telecomando ad infrarossi?

    mi sa che mi dirigo anche io su questo portatile e sono curioso!

  4. Ciao Malex,
    ti avevo scritto qualche tempo fà per un problema di installazione di ubuntu su un portatile: non sono riuscito ad installare la rete wifi. Come hai affrontato il wifi con il tuo nuovo DELL?

  5. Ciao,
    Malex tanti auguri per il tuo nuovo portatilino … ti ho convinto alla fine ti ricordi che mi avevi chiesto come andava su Linux quando ne avevo parlato sul mio blog??
    Io con il mio XPS 1330 mi trovo davvero bene .. e con Fedora 8 vado davvero alla grande! Consiglio entrambi sia XPS1330 che XPS1530 a tutti quelli che vogliono un laptop con buone prestazioni e a prezzi ragionevoli.

  6. @obo
    bluetooth e telecomando funzionano perfettamente. E’ bellissimo pilotare rhythmbox con il telecomando. La webcam viene riconosciuta perfettamente da Skype, mentre Camorama segnala un errore. Purtroppo i microfoni (due!) incorporati non funzionano a causa di un bug, già segnalato.

    @Andrea Allasia
    Il wifi va e basta, non ho dovuto “affrontarlo” come altre volte nel passato. Una meraviglia.

    @rafanto
    E’ anche grazie a quello che hai scritto sul tuo blog che mi sono convinto a scegliere un Dell.

  7. @rafanto
    Ho tenuto Vista, ma gli ho riservato “solo” 20 dei 320 GB. Lo userò solo per il tomtom e per compilare il modello 730.

  8. @malex
    e per tenere valida la garanzia o se n’è già andata?
    cioè la garanzia si perde installando un altro OS oppure cancellando Vista??
    Inoltre un commento personale, ma con tutti quei giga di ram ed utilizzando vista solo per tomtom e modello 730 non è preferibile virtualizzare o Vista o XP ?

  9. Caro martino, figurati se il Malex nella recensione di Ubuntu (che e’ un dittarore africano che mangia i cervelli dei bambini?) ti dirà se c’e’ qualche problema 🙂 linux e tutte le sue famiglie vanno sempre bene invece Vista fa schifo 🙂 questo naturalmente era vero ancora prima che Vista venisse venduto 🙂
    Ma si sa, il mondo va cosi’ 🙂
    CoC

  10. Cioa ho anche io un xps m1530 da meno un mese, va benissimo specie con i games……. però oggi, dopo circa 20 giormi mi accorgo di piccole vibrazzioni o scosse sul pianale in alluminio specie con l’alimentatore inserito. Te ne hai senti parlare, e il tuo come va?

  11. Strano, a me risulta che moltissimiforumo si occupino di problemi generati da ubuntu, vista all’inizio è ostico, ma una volta presa la mano e con le dovuta pach viaggia che è una bellezza, se ti si blocca explorer in avvio mi sa che devi spegnere il pc e fare qualcos’altro. sul fatto che riconosca tutto si avvi in mezo secondo mentre vista impiega 10 min sono palle e lo sai benissimo raccontale a chi non capisce nulla di pc… forum bannato dalla mia lista

  12. Proprio ieri ho decisodi installate ubuntu sul mio pc, dopo aver scaricato il cd, decido di installare questo “infallibile” S.O.
    a conclusione dell’installazione ubunti non riconosceva ne la scheda video ne la rete wireles, dopo vari tentativi andati a vuoto sono tornato a windows xp.
    In conclusione
    L’avvio in un minuto di Ubuntu è una palla.
    Che windows co metta dieci minuti ad avviarsi un altra palla
    Che si blocchi è vero ma aggiornato e tenuto in forma il sistema è veloce.
    I programmi seri girano su windows.
    Se vogliamo continuare a menarla con ubuntu va bene ma non compriamoci gli occhi con il prosciutto.
    Ribadisco, chi installa ubunti e simili lo fa perchè come cmoltissimi che comprano il mac vogliono fare i diversi gli snob, la reale utilità di tali S O è tutta da dimostrare.

  13. @Fra
    diciamolo subito che risponderti vuol dire accendere una polemica inutile,però per punti mi sento in dovere di farlo.

    1) Prima di tutto ubuntu non è infallibile, nessun OS è infallibile per principio e nessuno mai dirà una cosa del genere ne è mai stata detta;

    2) è difficile che non venga riconosciuta la scheda video, di solito il problema che può sorgere è che non venga installato il driver che uno vuole ma il riconoscimento della scheda è tutto un altro discorso, e comunque tutti gli OS non installano i driver giusti come prima installazione, è l’utente a installarli… Esempio anche XP come primi driver installa i VESA per ogni scheda video.

    3) per la rete wireless stesso discorso della scheda video, è riconosciuta ma probabilmente non installa i driver..Anche qui se tu installi XP non ci sono i driver per il wifi preinstallati, è l’utente che scaricandoli dalla rete oppure dal cd che viene dato in dotazione col pc che gli installa lo stesso vale per qualsiasi OS.

    4) l’avvio in un minuto può variare da pc a pc, io ho un pc dove Vista si avvia in 40secondi e ubuntu in 25secondi ma questo non vuol dire niente perchè ho anche un portatile vecchio in cui ubuntu ne mette 50 e quando avevo XP ne impiegava un’80 di secondi.

    5) il fatto che XP aggiornato e tenuto in forma sia veloce non è propriamente vero perchè è risaputo che il problema dei vari windows è che con l’utilizzo e l’installazione di più programmi il sistema rallenti. se per tenuto in forma si intende una formattazione ogni tot mesi hai pienamente ragione…qui un link ad un articolo che avvalora la mia tesi http://www.levysoft.it/archivio/2008/03/29/dati-alla-mano-la-tranquillita-e-la-stabilita-di-un-mac-non-hanno-prezzo/

    6) I programmi seri girano su windows è un’affermazione un pò troppo generica, dipende dal ramo in cui lavori, dubito che uno faccia grafica o video preferisca windows ad OSX.

    7) se uno vuol menarla con ubuntu la mena con ubuntu, se vuole farlo con fedora lo faccia con fedora, idem per windows ed OSX siamo liberi di fare quello che si vuole e nel proprio sito blog, etc scrive quello che vuole nei limiti del buon senso, ma anche no,….

    8) nessuno si copre gli occhi col prosciutto sono ben consapevole che mio padre o madre o anche mia sorella se li do in mano il mio pc ci mettono un pò a capire come funzionano i programmi, ma questo perchè sono abituati ad altri programmi..

    9) il fatto che forse l’installazione o configurazione di OS linux non sia semplice o possa dare inconvenienti è una cosa che accade con tutti gli OS, per tornare all’esempio di prima non penso che nella mia famiglia nessuno sia in grado di installare ubuntu senza far macelli, ma penso che se gli chiedessi di installare XP avrebbero lo stesso dei problemi..

    10) L’utilità di OSX e linux non è proprio tutta da dimostrare, forse in campo desktop linux è un pò indietro ma in campo server penso che non abbia eguali, non dimentichiamoci che linux se si parla di internet e reti server è forse il migliore.
    Anche OSX ha i suoi campi di utilizzo, dubito che i film di animazioni recenti (ad esempio PIXAR) siano fatti con macchine che girano su windows….

    Buon sabato sera a tutti

  14. Non è questione di polemizzare o accendere chissa che:
    L’utente che esegue una formattazione e installa da capo i driver ha molte più possibilità di far funzionare meglio una macchina con windows. Non ci sono discussioni che tengano. Windows ha più problemi perchè è il più utilizzato se Ubuntu o altri fossero utilizzati da non professionisti (la maggior parte degli utilizzatori di tali sistemi mastica informatica bene) avrebbero i soliti problemi. Il mio Pc con Ubunti si avviava in 60 secondi con windows in 80 preferisco 20 secondi in più e usare autocad.. preferisco 20 secondi in più e usare tutti i giochi che voglio. A me non frega nulla di realizzare i film della pixar. se nel tuo blog vuoi scrivere quello che ti pare e non vuoi che nessuno contesti allora scrivi le cose solo per te stesso. Ps martedi mi arrivera un dell uguale identico al tuo…. ma ci faro girare su Vista, con l’opzione aero semplicemente fantastico.
    Buon sabato a tutti

  15. Ho letto il tuo articolo sul mac:
    Anche su questi
    conosci tune up utilities?
    secondo me no. il back up automatico è fattibile e la deframmentazione con O&O professional, se si usano i porgrammi adatti windows va:

    Usare il sistema operatico come capita….lo fanno tutti
    conoscere un po di programmi aiuta
    saperli usare al meglio… non ha presso
    Ri buonasera

  16. @ Fra
    “”se nel tuo blog vuoi scrivere quello che ti pare e non vuoi che nessuno contesti allora scrivi le cose solo per te stesso.””
    vorrei solamente farti notare che questo non è il mio blog, e non ho mai detto che nessuno può contestare, anzi, mi sembra di aver espresso il concetto contrario;

    “”Ho letto il tuo articolo sul mac:””
    quello che ti ho postato non è un mio articolo ma semplicemente un articolo di un sito web che leggo.

    “”Ps martedi mi arrivera un dell uguale identico al tuo””
    io non ho questo portatile, non so dove lo hai letto.

    Comunque indirettamente negli ultimi post hai espresso dei concetti sensati ( che però vanno contro quello che avevi scritto prima) e che erano quelli che io volevo esprimere e cioè ogni OS ha un suo campo di utilizzazione preferito.

    A titolo informativo ti dico che all’università da me su ogni computer c’è installato fedora e utilizzo normalmente autocad e Pro-E.

    A parte il backup che è buona regola per tutti il discorso deframmentazione è una pecca per il file system che usa windows (NTFS) infatti con altri filesystem la deframmentare è un verbo sconosciuto e questo permette di non perdere tempo a fare quest’operazione che non è propriamente veloce ( si possono perdere anche ore ed ore).

    Un’altro discorso di cui non si è ancora parlato ( indirettamente si quando si dice che vista è lento) è il fatto che vista vuole un bel pò di risorse per funzionare bene; e io non capisco perchè dovrei cambiare il mio portatile che ha 512 di ram ,quando in questo momento ne sto utilizzando il 50% (ed ho 5 pagine web aperte e sto lavorando su un’immagine con gimp, ovviamente aggiungiamoci compiz,skype,liferea,amsn,ecc), solamente perchè la Microsoft ha deciso che il mio pc con il suo ultimo OS il navigare in internet o lavorare su un immagine non posso farlo (anzi forse non posso nemmeno installarlo perchè l’installatore si ferma perchè ho troppa poca memoria).

  17. Allora cita l’autore degli articoli.
    Autcad con 512 mega di ram non si apre nemmeno
    Lo stesso i giochi.
    alla mia univerità spendono il triplo per comprare i mac.

    se uno vuol menarla con ubuntu la mena con ubuntu, se vuole farlo con fedora lo faccia con fedora, idem per windows ed OSX siamo liberi di fare quello che si vuole e nel proprio sito blog, etc scrive quello che vuole nei limiti del buon senso, ma anche no
    io scrivo cio che penso e dopo aver provato yìubuntu sono molto deluso… ora proverò fedora… vediamo un po come va.
    con 512 di ram non crederò mai che tiwni aperte tutte quelle cose mai!!!

  18. “Autcad con 512 mega di ram non si apre nemmeno
    Lo stesso i giochi.”

    non ho scritto che ci gioco o che uso autocad sul mio portatile, ho detto all’università
    e comunque non so a cosa tu sia abituato ma io sul più vecchio dei due fissi che ho in casa ho XP con 512 di ram scheda video ati 9550 con 252 di memoria dedicata e ho alcuni giochi installati (pes2008, guitar hero3, need for speed most wanted, nba live 2008, madden 2008, superbike riding challenge e the sims island) e mia sorella ci gioca almeno 3 o 4 volte la settimana e se ne ho il tempo anch’io lo faccio senza grandi problemi.
    e se proprio vuoi saperlo anche il Pro-E wildfire ci gira abbastanza tranquillamente..

    “con 512 di ram non crederò mai che tiwni aperte tutte quelle cose mai!!!”

    ah per rispondere a questo ecco il link a due schermate che ho appena fatto tanto per dimostrarti che le apro tranquillamente con 512 di ram e forse potrei anche fare un’encoder di un video da dvd a divx…


    nella prima si vedono i dati del sistema ( è vero non son 512 son meno….)
    nella seconda si vedono 6 pagine web aperte, gimp con un’immagine aperta, amsn, liferea, skype, compiz, e screenlets aperti e funzionanti…

    P.S. se non credi anche alle altre cose te le posso dimostrare con screen o anche altro, che ne so video chiamata 😉

    P.S.2 con tutti sti post non voglio per niente dimostrare la superiorità di questo o quello ma che alcune cose che sono state scritte è oggettivamente provabile che sono realizzabili al contrario di quello che credi.

    P.S.3 ogni università ha la sua politica, nel dipartimento di ingegneria in cui sono io ( tecnica e gestione dei sistemi industriali) dell’università di Padova c’è wifi per tutti e fedora nei pc dei laboratori, ma basta cambiare dipartimento che non sanno neanche cosa sia il wifi (per non parlare di fedora 😉

  19. Non è il sistema operativo è la scheda viseo che ti fa giocare…
    Io sto a Siena mi occupoo di informatica applicata all’archeologia e grazie a Dio sanno cosa sia wi fi e fedora e ubunti li conosciamo bene ma non li usiamo. Non hanno nulla di pi rispetto a windows.
    La discussione è sterile abbiamo le nostre idee e io la chiudo qui.

  20. “Non è il sistema operativo è la scheda viseo che ti fa giocare…”

    non a caso ho scritto sia ram che scheda video nel mio post precedente.

    “fedora e ubunti li conosciamo bene ma non li usiamo.”

    visto quello che hai scritto mi permetto di correggere con un “li conoscono bene” perchè la tua conoscenza dai post scritti fin qui sia piuttosto superficiale.

    “La discussione è sterile abbiamo le nostre idee e io la chiudo qui.”

    questo è sicuro soprattutto il pensare che un pc con 512 di ram non possa far girare autocad o simili, oppure navigare in internet e modificare qualche immagine.. a proposito se c’è qualcuno che li da te non li usa più quei pc li, non farti scrupoli, scrivi pure e manda su che fan sempre comodo 😉

    Comunque alla fine di tutto mi scuso se forse ho attaccato un pò ma il tuo post del 16 aprile mi sembrava un pò arrogante e che non centrasse nulla con l’articolo come ad esempio questa frase:
    “sul fatto che riconosca tutto si avvi in mezo secondo mentre vista impiega 10 min”
    dove malex aveva solamente scritto che il primo avvio ( quello dove si devono impostare varie cose da parte dall’utente) è durato 10 minuti poi del resto nulla aveva un senso.
    Insomma mi aveva infastidito il modo in cui era scritto (quale forum poi???), a parte il tutto mi sembra di esser stato abbastanza obbiettivo quando si trattava di dimostrare alcune tesi.

  21. @Fra
    ma non avevi bannato questo blog (questo è un blog, non un forum) dalla tua lista? Che ci sei tornato a fare?

    @Martino
    ti ringrazio per le tue repliche a Fra, ma i Troll non meritano tanta attenzione.

  22. Se vogliamo parlare parliamo, io non offendo nessuno, questo è il mio ultimo messaggio usate quello che vi pare… You are so far beyond being able to understand anything anyone here says that this is just converging on uselessness. The really sad part is that you really believe that you’re winning. You are a shocking waste of natural resources – kindly re-integrate yourself into the food-chain…you mindless flatulent troll.
    pensatela cme volete…. io ho provato i vari SO e se ubuntu o altri avessere avuto qualcosa in più li avrei tenuti invece… torno sempre a windows non Vista ma xp il miglior SO. Ciao a tutti

  23. questa discussione ha un nonsochè di comico… ahahah! che ubuntu non sia perfetto (?) è un’ipotesi che potrei anche dare come buona, ma il fatto che xp sia migliore è chiaramente una barzelletta!
    Il grande problema di GNU/Linux in generale, per come la vedo io, è la mancanza di software considerati “standard” in ambito professionale. È vero che molto può girare in emulazione o con wine/crossover, però effettivamente ci manca qualche programma professionale per quanto riguarda l’uso desktop del computer. Come scrissi tempo fa sul mio blog, anche se mi arrangio a lavorare con gimp, non posso nascondere che godo quando uso Adobe CS3… per me quei programmi sono dei capolaovori e benchè non siano opensource, non posso negare di desiderare follemente un port per il mio sistema operativo preferito.
    A parte questo trend, che comunque sta lentamente cambiando (il fatto che skype, zattoo, joost, veox, real e altri piccoli stiano iniziando a “promettere” versioni per linux testimonia che il nostro pinguino si sta emancipando), devo assolutamente negare la quasi totalità delle affermazioni trollose di Fra. GNU/Linux e in particolare ubuntu/GNOME stanno diventando degli ambienti di lavoro molto piu stabili, semplici da usare e sempre meno macchinosi rispetto a windows. Per installare ubuntu completo di tutti i programmi che uso normalmente (e sono tanti se consideriamo anche piccole utilites come glipper, i font extra, glipper e altre cose) ci metto sul mio computer vecchio di 4 anni e mezzo non piu di un’oretta. In questo tempo sono incluse anche le operazioni standard per mettere a tacere il pcspeaker e per reinstallare i miei temi, reimportare i dati dalla vecchia installazione e impostare Sbackup per i backup automatici sul disco esterno. Per ottenere lo stesso risultato con windows devo scaricare un mondo e mezzo di cose manualmente. far partire l’installer e riavviare quattro o cinque volte. Non parliamo poi degli aggiornamenti automatici “a tappe”. Per avere un windows 100% funzionante, con driver e applicazioni installate ho bisogno di circa un pomeriggio.
    Tutto questo significa semplicemente una cosa: ubuntu/GNOME sta diventando rapidamente più pratico ed ordinato di windows e se ci fossero anche per noi alcune applicazioni chiave, come Adobe CS ad esempio, sono sicuro che l’utenza passerebbe a linux molto più facilmente. Per la questione driver non mi esprimo. Ubuntu sul mio PC ha sempre funzionato egregiamente, e non ho mai avuto bisogno di installare manualmente un driver, scaricando da internet qualche astruso programma. Provate anche voi e scoprirete che non siamo poi così lontani… e quando windows si accorgerà del nuovo concorrente sarà già troppo tardi. Microsoft potrà continuare a spingere sui suoi ridicoli pedali, ma la distanza va accorciandosi di giorno in giorno.

  24. me robaron una dell xps . en mexico d.f si sabes algo regresamela por favor. soy dove y recuerda que lo robado tiene karma y lo pierdes mas veces .

    seran italianos pero no roben dell xps o latitud

I commenti sono chiusi.