Dopo aver aggiornato a Fedora 7 il PC dell’ufficio, ho pensato bene di aggiornare allo stesso modo anche il PC di casa. Forte dell’esperienza fatta sul primo, pensavo di cavarmela in poco tempo. Sbagliato! Mi sono imbattuto in un fastidioso bug di gdm, che di fatto impedisce il login grafico. Ho provato tutti i suggerimenti che ho trovato ma non c’è stato verso di aggirare il problema. Dopo decine di
init 3
e init 5
, ho fatto quello che avrei dovuto fare da subito: ho installato Ubuntu. In un paio di ore ho installato e configurato Ubuntu, tutti gli aggiornamenti disponibili, i driver nvidia ufficiali, flash, java, mythtv, ricreato i login per tutta la famiglia, aggiustato i desktop dei bambini con tutte le icone al loro posto, come erano abituati con Fedora.
Ora sono completamente Ubuntizzato. 🙂
E no.. non te la cavi con così poco 🙂
All’appello, da ubuntizzare, mancano ancora il PC dell’ufficio, il Mediacenter e scommetto che da qualche parte hai anche un portatile 😛
@Sofisma: Ok, ok… il pc dell’ufficio deve rimanere Fedora, non posso farci nulla e il portatile è già Ubuntizzato. Mi manca solo il media center e per quello devo prima convincere i miei figli a saltare un paio di puntate di Yu-gi-oh e della principessa Xena. Sarà dura. 😉
xke nn facevi un yum update da terminale ? in modo da fargli agigornare tutti i pacchetit .fc6 in pacchetit .fc7 aggiornati ed esenti da bug
cioe nn lho capita questa, per un bug del gdm su un pc mo passi tutti i pc a ubuntu boh…
e poi un altra cosa .. cosa cambia (visto che nn sei in grado di fare l’upgrade) dal mettere ubuntu quindi backuppare e formattare la partizione per poter mettere ubuntu e installare fedora 7 pulita facendo la stessa procedura che devi fare prima di installare ubuntu?
Ciao sono nuovo… ma ho molto apprezzato la tua guida per un “Desktop perfetto su Fedora Core 6”, bhe io posso dire che ho provato a passare ad UBUNTU per esigenze di lavoro (rispetto a fedora consente una maggiore compatibilità per l’utilizzo del cell come modem) ma sul mio portatile Dell sono stati dolori…..
Ho ripiegato nuovamente su Fedora 6 alla fine anche perchè la 7 mi ha dato un mare di problemi con il server X….
@yemmi: il pacchetto in questione era già aggiornato all’ultima versione disponibile ed è bacato. In verità non sono passato ad Ubuntu a causa di quel bug, era una cosa che avevo già iniziato a fare con il portatile, avevo solo bisogno di un pretesto. Avrei potuto optare per un install invece che per un update, ma ormai ho deciso e sono contento così.
@Andrea: i portatili danno maggiori problemi di compatibilità con Linux rispetto ai desktop, però le iniziative come quelle della Dell, che ha iniziato a vendere portatili con Linux pre-installato, dovrebbero migliorare la situazione.
guarda mi sembra strano visto che il bug risale ad una versione di gdm vecchia, e poi proprio stamattina e’ uscito un altro agigornamento per gdm, o almeno a me e’ spuntato stamattina quando ho fatto yum update , mi sembra strano che nn abbiano corretto quel bug
Verissimo infatti ne sono strafelice… anche perchè sto rifacendo il parco computer in ufficio con Dell 🙂
Comunque a parte le funzionalità 3D il mio latitude con fedora 6 é una Bomba!!!!
si ma dell ancora in italia nisba
Anche se non è l posto giusto… Avrei bisogno di una chiarimento…
Come mai Fedora Core 6 quando si installa mi formatta la partizione di boot in EXT3 mentre la partizione dove è inclusa anche la home non è visibile con gparted (dice filesystem (unknow))…
Grazie Andrea
@Andrea: forse perché non l’ha ancora formattata? Boh.
no no la ho formattata, la uso….
Bho……….
meglio non la ho formattata ha fatto tutto fedora durante l’installazione…
posso inviarti via mail quello che mi dice Gparted?
Grazie e vista l’ora buon appetito
@Andrea: perche Anaconda usa di default gli LVM, che credo GParted non maneggi, tutto quà 🙂
Ahhhhhhhhh grazie…. ora capisco 😀
Quindi non posso ridimensionare la partizione come credevo….
peccato
Grazie ancora
Ormai da anni sono passato a Fedora anche se ammetto che a ogni nuova uscita di ubuntu lo provo sul secondo HD ma poi non ne rimango mai convinto.
In questi giorni mi son preso un bel Acer aspire 5920, devo dire una bomba, su cui ho provato a installare Ubuntu con molte difficoltà perchè non riusciva a riconoscere la scheda video (Nvidia) e altri problemi perciò ho provato con la FC7 e ci sono riuscito con tanto di nvidia e compiz abilitato ! Per la mia esperienza di questi giorni non direi proprio che per i portatili è più adatta Ubuntu !
@Alfredo: leggo continuamente di portatili che vanno con Ubuntu e non vanno con Fedora e viceversa. Spesso il problema sta nella procedura di installazione e nella sua capacità di riconoscere o meno i componenti hardware. L’unica speranza è che altri produttori di pc seguano la strada intrapresa da Dell e si mettano a vendere macchine con Linux pre-installato.