Quinta puntata della realizzazione del Linux Media Center fai-da-te (vedi puntate 1, 2, 3 e 4). Questa volta ci occupiamo della configurazione di MythTV.
Per la configurazione di MythTV ho seguito la preziosa documentazione su Fedora Myth(TV)ology, che ho seguito passo passo. In questo articolo ho riportato solo le istruzioni essenziali alla configurazione di MythTV, per approfondimenti rimando alla documentazione citata e quella ufficiale di MythTV.
Configurazione di MySQL
MythTV memorizza tutte le informazioni su un database MySQL. Dobbiamo quindi attivare il server mysqld e creare il database per MythTV:
[root@media ~]# chkconfig mysqld on [root@media ~]# service mysqld start [root@media ~]# mysql -u root < /usr/share/doc/mythtv-0.19/database/mc.sql
Configurazione del backend
La configurazione del backend di MythTV si effettua con il comando mythtvsetup
, eseguito come utente mythtv:
[mythtv@media ~]# mythtvsetup
Le cose importanti che ho configurato sono:
- In General: la directory dove tenere le registrazioni dei programmi (nel mio caso è /store/tv) e il formato della TV (PAL-I nel mio caso).
- In Capture cards: ho aggiunto la mia scheda DVB-T, che avevo configurato predentemente.
- In Video sources: ho aggiunto una voce per tutte i canali ricevibili nella mia zona (Spilimbergo).
- In Input connections: ho collegato la scheda DVB-T al video source specificato prima.
- In Channel Editor: ho caricato la lista dei canali dal file
channels.conf
che avevo precedentemente generato con scandvb.
Terminato il setup ho eseguito:
[mythtv@media ~]# mythfilldatabase
Ora possiamo finalmente provare a vedere la TV e fare qualche registrazione di prova. Possiamo lanciare il backend a mano e poi il frontend, così:
[mythtv@media ~]# mythbackend & [mythtv@media ~]# mythfrontend
Partenza automatica del backend
Per fare in modo che il backend parta automaticamente all boot della macchina ho attivato il servizio mythbackend. In /etc/sysconfig/mythbackend
ho specificato la home directory di mythtv:
MYTHTV_HOME=/home/mythtv #OPTIONS=
Ho quindi modificato /etc/init.d/mythbackend
in modo il backend giri come utente mythtv e non come root:
cd $MYTHTV_HOME && daemon --user mythtv $binary $OPTIONS # cd $MYTHTV_HOME && daemon $binary $OPTIONS
Per finire ho attivato il servizio:
[root@media ~]# chkconfig mythbackend on [root@media ~]# service mythbackend start
Nota: gli upgrade di mythtv sovrascrivono /etc/init.d/mythbackend
, devo quindi rifare la modifica del file dopo ogni upgrade.
Partenza automatica del frontend
Per fare in modo che il frontend di MythTV parta in modo automatico al boot della macchina ho:
- Abilitato il login automatico per l’utente mythtv, eseguendo da root il comando
gdmsetup
. - Ho modificato la sessione di gnome aggiungendo il comando
mythfrontend
al comandi da eseguire automaticamente alla partenza di gnome.
Conclusioni
Giunti a questo punto ho un Media Center che parte automaticamente al boot e che mi permette di guardare la TV digitale terrestre e fare delle registrazioni. Vedremo poi come collegare il telecomando e aggiornare i programmi tv.
Alla prossima puntata.
Pingback: » Linux media center - 5a parte - LUG Aquileia
Ciao
Sono ormai 3 anni che ho un media center con mythTV
Funziona alla grande e lo usa soprattutto mia moglie, come videoregistratore.
E’ un po’ che non lo aggiorno, ma problemi zero….
max,
tre anni sono un’enormità nel nostro mondo, complimenti.
Mia moglie è un po’… refrattaria alla tecnologia, per il momento ha fatto qualche timido apprezzamento quando le ho registrato qualcosa che le interessava.
Corretto link a MythTV (grazie KING_Hack)
Ciao il tuo progetto è sempre molto interessante, anche perchè mi si è rotto il mio ricevitore satellitare, che tu sappia che scheda potrei utilizzare per aver entrambe le possibilita (Digitale terrestre e Satellite).
Ciao
Lucas,
credo che abbia bisogno di due schede, una per il dvb-t (terrestre) e una per il dvb-s (satellitare), non conosco schede ibride con doppio ricevitore.
Quindi devi avere una scheda madre che abbia due slot pci disponibili, nella mia non sarebbe possibile se non sostituendo il disco da 3,5 pollici con uno da 2,5.
Ok per le due schede, lo sospettavo. Dato che non ne conosco nemmeno una che funzioni sotto linux, tu sapresti indicarmene una completamente conpatibile come quella da te indicata per il Digitale terrestre? Così se mai mi dovesse venire la voglia ($$$) di realizzare il tutto mi elimino in un colpo solo il DVD recorder (che prende i coccoloni con i DVD della SONY) e il ricervitore satellitare in free (NOKIA 9701 …) che con gli ultimi temporali si rifiuta di funzionare con il telecomando.
Grazie ancora per la tua disponibilità.
Lucas,
visto che io ho scelto una Hauppauge per DVB-T potresti scegliere sempre una Hauppauge anche per il DVB-S, ad esempio una WinTV-NOVA-S_PCI.
l’unica scheda che ho trovato all-in-one è la FlyDVB Trio ma non so che compatibilità abbia con linux
qui ci sono le caratteristiche:
http://www.lifeview.com.tw/html/products/internal_tv/flydvb_trio.htm
cmq thx per l’howto mi ha parecchio incuriosito e mi mettero al lavoro il prima possibile 🙂
shaka,
conoscevo delle schede dual (dvb + analogico), ma una a tre ricevitori + radio fm è veramente superiore. Non so se sia supportata da Linux.
Quello che invece sto cercando è una scheda con due ricevitori dvb-t insieme. Mi sono accordo che un solo ricevitore non basta, a volte voglio registrare due programmi che vanno in onda nello stesso momento, oppure vedere la tv digitale mentre sto registrando. Per il momento ho risolto aggiungendo un ricevitore dvb-t/usb esterno.
malex La scheda che cerchi si chiama WinTV-NOVA-T-500 della Pinnacle
Un’altra scheda “tripla” la fa la hauppauge
Grazie robroy,
la WinTV-NOVA-T-500 è effettivamente la scheda cerco io (è della Hauppauge, non della Pinnacle). Dev’essere recente, non mi ero accorto della sua esistenza. A quanto pare non è ancora supportata da Linux.
Mi sembra che la FlyDVB Trio ora sia supportata, ma qualcuno di voi sa se con questa scheda posso contemporaneamente guardare un canale terrestre e registrare uno satellitare? Altrimenti l’utilità è molto inferiore!
Ciao ragazzi!
Ho visto con interesse questo sito.
E’ da un bel po’ di tempo che ci machino sopra sulla possibilità di realizzare un media center.
Volevo chiedervi com’è la situazione a livello di driver per la scheda grafica.
So che myth-tv ha xmame integrato, e mi piacerebbe sfruttarlo, ma non so come la scheda video gestirebbe i giochi.
Grazie!
Giachi,
Per un media center non ci sono problemi con le schede grafiche. Se vuoi andare sul sicuro scegli nVidia o ATI, che oltre ad essere supportate da ottimi driver open source, dispongono anche dei driver proprietari.
xmame non richiede particolari caratteristiche alla scheda video, funziona bene anche con schede da pochi euro.
Ragazzi, io ho una Lifeview Trio e gira bene, ma purtroppo solo con il programma in dotazione, un po’ scarno ma comunque buono, invece con windows media center non va. Io fra un po’ forse mi comprerò un altro hard disk (da 320gb) e su questo rimetterò linux e vorrei mettere un media center, per provare la mia scheda (sono pochi che la hanno, non so perchè date le sue potenzialità). Spero che il mio computer e io saremo utili alla comunità, infatti dopo vorrei fare una guida (wiki). A fra una settimana…………
DanieleCBR
DanieleCBR,
secondo quanto sta scritto su http://linuxtv.org/wiki/index.php/PCI_devices_DVB-T, la tua scheda sarà supportata dal futuro kernel 2.6.20, per cui dovrai aspettare la sua uscita.
Per chi vuole usare Ubuntu come sistema operativo, una guida in italiano dedicata in particolare all’uso di Mythtv con scheda satellitare: http://ubuntumythtv.blogspot.com/2006/11/home.html
Ciao,
mi sto dilettando anche io con Fedora e MythTV. Ho una scheda TV Hauppauge WinTV “anonima” (ha l’ingresso dell’antenna, l’ingresso s-video e l’ingresso per la radio FM), l’ho comprata ad una fiera. Comunque, il PC la rileva, questo è l’output di lspci:
00:0d.0 Multimedia video controller: Brooktree Corporation Bt878 Video Capture (rev 11)
00:0d.1 Multimedia controller: Brooktree Corporation Bt878 Audio Capture (rev 11)
Programmi come KdeTV vedono la scheda e funziona tutto perfettamente. Invece con MythTV, con qualsiasi impostazione, quando vado a fare lo scan dei canali, mi dice al posto del nome della scheda: “Failed to open the card”. Ho provato sia da user mythtv che da root.
Premetto che ho caricato bttv, bt878 e snd_bt87x, ma non va lo stesso. Cosa posso fare?
Grazie per il tuo aiuto.
Funziona, ho risolto!
Non avevo associato nessuna sorgente all’ingresso dell’antenna in MythTV.
Ora però ho questo problema: come faccio a cambiare canale da tastiera senza digitare il numero ognivolta?
Ciao, Damiano.
@Damiano: ho dovuto faticare anch’io per capire la configurazione dei canali in MythTV, tra device, sorgenti, ingressi, ecc.
Per cambiare canale hai provato semplicemente con freccia-su e invio?
Malex!!!
Grande sito e grande illuminazione per la realizzazione di un media-center.
Cosa ne pensi di Mythbuntu, lo hai già visto?
Mi daresti un consiglio per l’acquisto di una scheda TV (poosibilmente con digitale terrestre).
Ti ringrazio.
Carmelo.
@Carmelo
Da quanto ho letto Mythbuntu è ottimo e probabilmente lo sceglierei per un nuovo media center.
Per la scheda TV io ho delle preferenze per le Hauppauge. La scelta dipende anche dalle tu necessità: vuoi solo il digitale terrestre o oppure anche l’analogico?
@Malex
mi piacerebbe avere tutto integrato nel mediacenter, quindi una scheda DVB-T/Analogica.
Vorrei trovare un prodotto ben supportato da Mythbuntu.
Ciao.
Carmelo.
Rispolvero la domanda scritta qualche anno fa:
sapete dirmi se la Lifeview flydvb trio è supportata da Linux? Sul sito ufficiale il driver non esiste, ma googlando ho trovato solo opinioni discordanti: chi dice di no, chi solo per l’analogico e non per il dvb, chi per entrambe.
Insomma se esiste un driver per Linux, fatemi sapere, e, ancor meglio, postate il link da dove scaricarlo.
Nessuno più possiede questa scheda?!?!?! Oppure sono l’unico sfigato che non è riuscito a trovare un driver per Linux (sarei interessato ad Ubuntu, ma se mi dite che esiste un driver per altre distro, disponibilissimo a considerare l’idea di cambiare distro)?
Inutile cercare sul sito ufficiale, ho scritto alla Lifeview e m’hanno risposto che lil prodotto è ormai obsoleto e nessun Linxu driver verrà mai sviluppato dal costruttore.
Il link segnalato da malex il 6/12/06 (http://linuxtv.org/wiki/index.php/PCI_devices_DVB-T) non è più funzionante.
Se qlc è in grado di aiutarmi, grazie!