HP, le stampanti per Linux

Stampante LinuxDopo tanto tempo perso a far funzionare dignitosamente la mia stampante Epson Stylus C64, sono venuto casualmente in possesso di una HP Photosmart 7760. E’ una stampante di livello superiore alla C64, espressamente orientata alla stampa fotografica. E’ dotata di lettore di flash card e piccolo visore LCD, che permettono la stampa diretta su carta fotografica 10×15 senza accendere il computer, un sistema decisamente pratico.

Mi aspettavo una stampante di livello superiore, ma la vera sorpresa è stata la qualità del supporto di Linux. Ho scoperto che i driver HP per Linux sono open source e gestiti direttamente dal produttore, al contrario di Epson fornisce dei driver proprietari e solo in formato binario.

Ecco come ho installato e configurato la mia nuova stampante.

Nella Fedora Core 5 i driver HP sono presenti nel package hplip. Se non sono presenti si possono installare con yum:

[root@malex~] yum install hplip

Ho quindi attivato il servizio hplip, che gestisce il protocollo di comunicazione bidirezionale tra stampante e pc:

[root@malex ~]# service hplip start
Starting hpiod:                                            [  OK  ]
Starting hpssd:                                            [  OK  ]

Ho scaricato il file PPD della mia stampante, l’ho installato usando l’interfaccia web di CUPS ed ho aggiunto la stampante sempre con CUPS.

Ora ho una stampante perfettamente funzionante con Linux, ben integrata con CUPS e con un ottimo pannello di controllo. Viva HP.

11 pensieri su “HP, le stampanti per Linux

  1. Ciao! mi spiegheresti gentilmente cos’è un file PPD? il fatto che io ho esattamente il tuo stesso modello di stampante. Hplip è installato, ma non credo di poter dire di avere un buon pannello di controllo.

    Ad es. non posso selezionare la qualità di stampa da firefox, e anche da openoffice la gestione della printer non mi sembra il massimo.

    Che ne pensi?

  2. PPD sta per PostScript Printer Description. E’ la descrizione delle caratteristiche delle stampanti PostScript, che viene sfruttato anche da CUPS per le stampanti non-PostScript (la maggioranza).

    Io per pannello di controllo intendo questo: http://hplip.sourceforge.net/screenshots.html

    La scelta delle stampanti e delle caratterische della stampa da parte dei programmi su Linux è un vecchio problema. Dopo tanti anni non c’è ancora un’interfaccia comune per selezionare stampante, qualità, dimensioni, ecc., ogni programma usa la sua. Però ci sono dei miglioramenti costanti. Ad esempio il gnome 2.16 appena rilasciato ha una nuova finestra per la selezione della stampante che speriamo venga adottata presto dagli altri programmi.

  3. Non esiste…io non ho un pannello di controllo così evoluto. Non è che mi spiegheresti gentilmente come installarlo? avendo la stessa stampante, penso sia possibile,no?

    Ti ringrazio in anticipo – Pastore

  4. Se hai installato il package hplip come ho scritto nel post, allora hai anche il pannello, solo che non lo trovi nei menu. Puoi eseguirlo da linea di comando:

    hp-toolbox
    

    Oppure da gnome (o kde) apri la cartella /usr/share/applications, e lì trovi l’icona HP Device Manager.

  5. Attivando HP toolbox da usr/share/applications si apre un pannello di controllo che però mi dice che la stampante non è installata sotto cups. Dice di aggiungere la stampante dall’indirizzo locale di cups http://localhost:631/admin.

    La procedura però non mi riesce, perchè quando do il comando add printer dopo aver specificato il mio modello, mi chiede di inserire nome utente e pw di cups: io ho messo il mio nome utente e la mia pw di amministratore, ma la procedura non viene portata a termine.

    Sai come risolvere? quali cavolo sono nome utente e pw in cups??? Grazie

  6. grazie malex. ho risolto seguendo questa procedura:

    http://ubuntu.wordpress.com/2005/10/13/enabling-cupsys-web-admin-interface/

    un’ultima domanda: quando lanci il pannello di gestione da usr/share/application, l’ultima scheda di quest’ultimo come la visualizzi? la mia si chiama semplicemente “panel” (è vicino alle schede “tools e settings” etc.) però viene fuori solo un messaggio che dice che il front panel non è disponbile…ne sai qlcs.?

  7. Pastoreerrante,
    non mi ricordavo che voi di Ubuntu avete l’utente amministratore che non è root. 😉

    Anche a me il panel risulta “non disponibile”. Boh.

  8. ho una stampante hp 5440 deskjet prima funzionava adesso senza alcun motivo ?non stampa più configurazione sbagliate ho guardato ma non riesco bisogna essere bravi ho solo una cartuccia di inchiostro nero nuova ho tolto le due vecchie 1 colori e una nero.

  9. Salve
    io avrei bisogno di un programmino che resetti i livelli di inchiostro delle cartucce hp, un pò come

  10. per le vecchie epson stylus C
    ho cercato tanto ma non ho trovato nulla. possibile che non esista?

I commenti sono chiusi.