Ho assistito l’amico Peter nell’installazione di Fedora Core 6 su un IBM Thinkpad R52. E’ stata un delle installazioni più semplici che abbia mai visto. Tutto liscio, senza intoppi.
Oltre all’installazione standard abbiamo solo dovuto installare il firmware per la Intel PRO/Wireless 2200BG, disponibile sul repository livna, in questo modo:
[root@linux ~]# rpm -ivh rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-6.rpm [root@linux ~]# yum install ipw2000-firmware
Anche se non necessario, abbiamo anche installato i driver nativi per la scheda grafica ATI Mobility Radon X300, così da attivare gli effetti 3D di Compiz, prelevandoli sempre dal repository livna:
[root@linux ~]# yum install kmod-fglrx xorg-x11-drv-fglrx [root@linux ~]# ati-fglrx-config-display enable
Ultima chicca: premendo il pulsante della tastiera con il simbolo del bluetooth, si attiva l’apposita icona nel pannello di gnome. 😉
Bravo! Proprio 3 gg fa, qualche ora dopo aver letto per la prima volta qualche notizia sul suo sito ho deciso di installare FC5 su un pc che mi avanzava in camera.Sinceramente l’operazione è risultata molto semplice e “friendly” anche se ho osservato il monitor per circa 5 ore mentre lui lavorava…. è normale?
bacchir,
il tempo di installazione dipende dalle caratteristiche del pc e dal numero di pacchetti installati. Che processore ha il pc “avanzato”? Quanta ram?
Il pc non è certo di ultima generazione.Diciamo che è il mio muletto con Celeron 1gHz e 128Mb di ram.(Della serie: “se gira su questo puo’ girare ovunque”).Effettivamente, una volta installato , il sistema operativo risulta abbastanza agile e non soffre troppo le carenze hardware.Da considerare che il task manager (con il solo sistema operativo avviato) mi dà 54Mb di ram occupata contro i 90Mb “standard” di Xp! Per il numero di pacchetti sinceramente non ho toccato nessuna voce dell’ intallazione tipica
bacchir,
il punto debole del tuo “muletto” è la ram. 128MB potrebbero andar bene per un serverino senza interfaccia grafica, ma se lo vuoi usare come desktop te ne servono almeno il doppio.
Sicuramente! In ogni caso volevo provare , seguendo le tue orme , ad installare Mythtv per vedere come va. Il mio progetto finale sarebbe quello di utilizzare (come letto in un altro post nel tuo sito) una Xbox da piazzare sotto la tv.Per quella ho trovato una versione XUbuntu che sembra più leggera e appositamente studiata per la console