Avevo pensato di installare Ubuntu 6.10 sul portatile, in sostituzione del Fedora Core 6. Ma prima di fare il grande passo ho fatto un po’ di pratica con vmware. Ebbene, mi sono accorto che Ubuntu 6.10 ha il kernel 2.6.17, mentre la mia Fedora ha la 2.6.18. Questo significa che non posso far funzionare l’adattatore wifi Digicom USB Wave 54, il cui driver è stato incluso nel kernel solo dalla 2.6.18.
Pazienza, passaggio rimandato, intanto continuo con vmware.
Ciao! La butto lì…perchè non installi ubuntu e poi ricompili il kernel con la versione più recente? Io non avevo mai tentato una ricompilazione ed è tutto filato liscio al primo colpo. Ti linko l’ottima guida del wiki:
http://wiki.ubuntu-it.org/CompilazioneKernel?highlight=%28kernel%29
Pastore
Ciao…
dai non fare il pigro 😀
Le feste ormai sono alle porte.. ed anche le ferie, quindi tempo libero ne avrai
Ne approfitto per farti gli Auguri di Buone Feste 😀
Se conosci bene Fedora ti conviene restare su quella. Io ho provato tutte e due le distro. Fedora è potente l’unica pecca: è un po’ pesante. Sullo stesso computer ubuntu mi gira un attimo più veloce…
pastoreerrante,
Sono anni che non ricompilo kernel con Fedora e dovrei farlo con Ubuntu? Non ci penso proprio. Mi chiedevo come mai tra gli update di Ubuntu non ci sia il nuovo kernel. Boh.
Sofisma,
grazie per gli auguri, e tanti Auguri anche a te.
malex,
la Ubuntu 6.10 contiene già il driver zd1211rw come modulo, ma come ti dicevo nel forum sull’adattatore digicom, non sono riuscito a farlo funzionare, anche se viene riconosciuto ed il firmware caricato. Non ho idea se possa in qualche modo dipendere da altre caratteristiche del kernel 2.6.18 rispetto al 2.6.17. Sto tentando una ricompilazione, per verificare se cambia qualcosa.
Perche’ mai fare una cosa del genere? Ubuntu, non mi stanchero’ mai di ripeterlo, e’ una distro terribilmente sopravvalutata, mentre Fedora Core 6 e’ dannatamente buona e stabile.
Abbandona il lato oscuro e torna alla luce. Lascia Ubuntu a tutti i suoi problemi/problemucci/magagnucce e ritorna ad una distro che ti permetta di essere PRODUTTIVO senza perdere tempo inutile.
Cristian,
non ho intenzione di abbandonare Fedora, voglio solo provare Ubuntu e scoprire come va. Se tutti ne parlano un motivo ci dev’essere, non credo sia solo fuffa.
Anche io, come molti, ho provato ubuntu e devo dire che da molti punti di vista non è male pero’ ogni volto torno, anzi, mantego la fida fedora come distro principale…
Ultimamente si fa un gran parlare di compiz e beryl e ho fatto un confronto tra fc6 e ubuntu 6.10… sulla prima ho installato tutto al primo colpo e con molti temi già disponibili mentre sulla seconda beryl ad esempio non è nei pacchetti ufficiali… e non e’ tutto così immediato. Certo potete obbiettare che detti effetti non sono così essenziali e lo condivido ma questo dimostra quanto poi anche fedora sia aperta e aggiornata al lato desktop !
bene bene…è uscita la 7.04, con kernel 2.6.20. Ora non hai più scuse per evitare di provare ubuntu eheheheh
Saluti