Passare ad Ubuntu?

Ubuntu Logo.Dopo anni di fedeltà a RedHat Linux e poi a Fedora, sto meditando di passare ad Ubuntu. Le statistiche dicono che Ubuntu è la distribuzione più usata e quella a maggior crescita. Tutti ne parlano bene. Mi sono detto: dev’esserci un motivo.

Allora, per provare, ho installato la 6.10 su vmware, che tra l’altro supporta Ubuntu e non supporta Fedora, e ne sono rimasto impressionato.

Per cominciare, il fatto che il dvd di installazione sia una distribuzione Live installabile permette di testare subito la compatibilità dell’hardware e decidere poi se installare.

Poi l’installazione è veramente semplice, eppure quella di Fedora mi sembrava già molto semplice.

La procedura di aggiornamento è poi comoda è veloce, non devo stare a configurare repository ulteriori (livna, atrpms, ecc.), è già tutto pronto. Una bella comodità.

Quasi quasi provo ad installarlo su portatile, magari mi faccio un po’ di spazio tra Fedora e Winzozz, anzi, potrei sovrascrivere proprio winzozz.

13 pensieri su “Passare ad Ubuntu?

  1. Una nota sui repository: forse dovresti/vorresti sbloccare le sezioni Universe/Multiverse in modo da avere accesso ad ulteriori software.
    Con Ubuntu non so quando sia necessario, ma oggi ho dovuto farlo sulla Kubuntu di un’amica. Operazione di pochi attimi, la puoi fare da dentro Adept, il gestore di pacchetti.
    In bocca al lupo per le prove e per un eventuale cambio!

  2. Francesco,
    grazie del suggerimento, in effetti li ho subito sbloccati (o erano già sbloccati??).

  3. Malex hai mai provato Gentoo? Se si vorrei sapere le tue impressioni e se no perchè non hai mai pensato di provarla.

  4. @er9
    L’idea di dover compilare tutto dai sorgenti mi fa venire i brividi, e te lo dice uno che compilazioni ne fa da oltre 20 annui. L’idea di poter controllare ogni dettaglio dell’installazione è interessante, ma preferisco spendere il mio tempo in altre cose.

    @NetJack
    E’ stato proprio il tuo articolo a fare scattare una molla nel mio cervello. 😉

    @Treviño
    Io ci provo, vi terrò informati.

  5. Io ho provato ad installarla piu di una volta ma poi sono sempre rimasto sulla fedora 🙂
    Non so che dirti… inizialmente mi aveva affascinato ma usandola quotidianamente e provando a installare tutto e di più poi alla fine preferisco la FC6… una questione di sensazione 🙂

  6. @Malex

    ahahahahah sono un po’ imbarazzato 🙂
    Spero che alla fine tu rimanga soddisfatto della migrazione.

  7. @pastoreerrante
    felipe è un po’ prevenuto nei confronti di Fedora, io la uso da anni, sia a casa che in ufficio e non ho mai avuto i problemi che ha lui. Certo yum è lento, ma non si può giudicare la distribuzione solo da quello.

  8. io non sono riuscito neanche a far partire l’installazione di ubuntu 6.10: un problema di black screen e sento la musichetta di avvio, ho provato con tutte le opzioni di boot (noapci, vga=771 ecc…) ma non si avvia.

    Avete dei suggerimenti?
    Ho un asus a6va-q021h

    http://www.ct.infn.it/~cardillo/linuxlaptop.html

  9. Da poco mi sono affacciato al mondo linux e la caratteristica che piu’ mi ha lasciato sconvolto di ubuntu e’ il grande riconoscimento hardware che porta con se, dal cavetto usb del mio 6630 alla scheda wireless PCMCIA…

    Inizialmente ero partito con Fedora Core 6, ma ho riscontrato parecchi problemi con l’Hyper Threading del processore Intel P4 del mio portatile, e andava sempre in crash o non partiva il sistema operativo nonostante l’installazione terminava correttamente. E poi problemi con la scheda video … insomma non volevo proprio andare sul mio laptop!

I commenti sono chiusi.