Ethernet su rete elettrica

L'adattatore Devolo dLAN Highspeed EthernetStimolato da un articolo su Linux Pro, ho acquistato tre Devolo dLAN Highspeed Ethernet. Sono degli adattatori che permettono di realizzare una rete ethernet casalinga utilizzando la rete elettrica.

In pratica, una scatolina blu, che sembra un normale alimentatore, ha una spina, che si collega alla presa di corrente, e una presa ethernet, alla quale si collega il pc, il router o qualunque dispositivo dotato di scheda di rete. Almeno due adattori sono necessari per realizzare un collegamento di rete. Insieme all’adattore viene fornito anche il cavo di rete.

L’installazione è estremamente semplice: si collega l’adattore alla prese di corrente e il cavo di rete al nostro dispositivo. Fatto, null’altro da installare e/o configurare, niente driver. Il software, fornito anche per Linux, è necessario solo se vogliamo crittografare i dati trasmessi e monitorare lo stato della rete.

Alcune immagini dell’oggetto:

La confezioneSupporta Linux, c'è scritto nella scatolaIl contenuto della confezioneL'adattore, vista di fronteL'adattore, altra vista

Ho collegato un adattatore al router/modem/adsl, il secondo al Linux Media Center, il terzo al vecchio PC. Il collegamento ha funzionato immediatamente, come previsto e finalmente ho avuto una velocità di trasmissione tra i due PC decisamente più alta della mia vecchia wi-fi, molto stabile, senza tentennamenti.

Pro:

  • Estrema semplicità di installazione hardware
  • Nessun software da installare
  • Compatibilità con Linux
  • Velocità di trasmissione fino a 85 Mbps
  • Valida alternativa al Wi-Fi

Contro:

  • Prezzo relativamente alto
  • Una spina ulteriore da aggiungere alla ciabatta

91 pensieri su “Ethernet su rete elettrica

  1. Io la prima lan l’ho messa su un anno fa … si il prezzo è alto ma in certi casi ti risolvono un mare di grane: Un esempio? Un bel ufficio nel centro storico in un bel palazzo storico .. che fai buchi? No! Rete lan su onde convogliate.

    L’unica cosa che mi rattrista è che l’ENEL ha messo nel cassetto il progetto powerline da + di 5 anni 😦
    Peccato sarebbe stato l’unico modo di far fuori il digital divide in un colpo solo.

    Ciao!
    Fede

  2. Lo Stato non e’ la soluzione, e’ il problema.
    E ti pare che un monopolio statale come l’Enel avrebbe potuto fare l’unica cosa intelligente da fare?
    Viva la ethernet su rete elettrica e grazie mille dell’articolo.
    Corro subito ad acquistarne 🙂

    ciao, Michele

  3. Più che un commento una domanda: fin dove si estende la rete LAN: oltre il contatore Enel?

  4. io ho provato sia i devolo sia gli atlantisland (quelli che andavano fino a 14mbit) in un palazzo altamente storico (ca. del 1200) devo dire ch hanno funzionato bene finche’ non sono stati piu’ di 9… poi quelli piu’ lontani…. non venivano visti….
    dipende molto anche dalla qualita’ e dalla distanza delle prese elettiche…

    P.s. la rete lan si estende oltre il contatore (prova fatta tra due appartamenti)

    Ciao
    Gianni

  5. Puoi fare qualche bechmark?
    su linux fai un ftp e lanci iptraf??

    grazie!

  6. Anch’io posso confermare che la rete “esce” dai contatori .. anche quelli digitali!!
    Putroppo non hanno grande potenza e quindi non coprono grandi distanze.

    C.

  7. mauro, io provato a trasferire un file da 2GB tra due macchine con scp e andava mediamente a 20 Mb/s, quindi piuttosto basso rispetto al massimo teorico di 85Mb/s, però con velocità stabile e a circa il doppio della velocità teorica della mia vecchia wi-fi.

  8. io a casa non ho + la linea telefonica;ho pensato di mettere il satellite ma i prezzi sono ttroppo alti..con l’ethernet su rete elettrica basta che lo collego alla spina ed ho internet???rispondetemi che vi prego che mi sono rotto i coclioni ad andare all’internet point!!!!

  9. dido48,
    l’apparecchio che ho descritto serve a creare una rete locale Ethernet, per collegare tra loro pc, router e qualunque altro apparecchio dotato di scheda di rete. Se invece devi collegarti ad Internet non hai altra strada che utilizzare una linea telefonica (serve anche per Internet via satellite), oppure la fibra ottica se risiedi un posto dov’è disponibile.
    Piccolo consiglio: niente satellite, meglio una qualunque ADSL, che puoi avere anche senza il canone telecom.

  10. Salve. Chiede se qualcuno di voi ha realizzato sistemi di videocontrollo con telecamere di tipo IP usando la rete in onde convogliate. Per una villette si riesce a gestire correttamente (25 fps) una registrazione su HD.?
    GRAZIE

  11. Basse,
    con una velocità teorica massima di 85Mb/s non c’è problema a gestire un flusso video. Se per un flusso MPEG-2 del DVD o digitale terrestre servono al massimo 10-15 Mb/s, per la videosorveglianza, dove la qualità video sarà più bassa, ti basta meno. Io comunque riesco a vedere delle registrazioni del digitale terrestre da un pc all’altro senza problemi, in stanze diverse della casa.

  12. Ho acquistato Devolo ma non riesco a farlo funzionare. Lavoro con dei Macintosh e nel momento in cui lo collego visualizzo per qualche secondo la rete sulla finestra Network e poi scompare. Nella configurazione del network mi dice che la rete è attiva. Sapete darmi un consiglio??? Grazie

  13. simone,
    prova a cercare informazioni nel sito della Devolo e magari a contattatare l’assistenza clienti.

  14. Alcune info sui problemi con le onde convogliate
    Le lampade a basso consumo riducono la banda del segnale come certi elettodomestici Frigo aspirapolvere asciugacapelli ( ovvio in uso domestico )
    enel ha sospeso la sperimentazione ( funzionava bene fino a 8Mb ) per problemi principalmente di sicurezza e controllo ( chiunque poteva entrare in tutti i pc collegati ) e
    non hanno voluto approfondire le eventuali soluzioni al problema
    Esistono diversi prodotti con prezzi relativamente alti che testati in ambito domestico vanno bene fino a 10Mb reali
    mandi

  15. Ehi gigi, che bello trovarti qui!
    Gli apparecchi che ho in casa (quanti passi a trovarmi te li faccio vedere 🙂 ) hanno una banda teorica fino a 85 Mb/s, ma io ho misurato mediamente 20 Mb/s, la metà della velocità teorica di una wi-fi/g e il doppio di una wi-fi/b. Abbastanza soddifaciente, a mio parere.
    Sarebbe interessante fare qualche prova e scoprire quali apparecchi, se collegati alla rete elettrica, danno più interferenza.

  16. I dati in mio possesso sono test su collegamenti domestici simulati per iptv ( va decentemente se si mantiene una banda costante dedicata al video da 10/20 Mb ) ma con prodotti con prezzo 400 500 € si andava ad una banda dimezzata a quella dichiarata togliendo tutti gli apparati elettrici si arrivava a circa 90% della banda dichiarata purtroppo non ricordo la marca ( forse non era la migliore sul mercato )
    una notizia; fra poco, penso a settembre L’ “amata ” Telecom trasformerà gratuitamente i collegamenti da 4Mb a 20 Mb Adsl2+ sembra bello ma pare che molti modem o router avranno problemi di allineamento se non compatibili ( faranno fatica ad andare anche a 4Mb il problema chiaramente sarà per chi non ha i vecchi alicegate ), staremo a vedere ciao
    mandi

  17. Uff, mi tocca cambiare router, il mio non va con l’adsl2+.
    In effetti sul sito di Alice c’è già la flat a 20 Mb, che mi pare abbia allo stesso prezzo di quella a 4 Mb, che ora non c’è più.

  18. C’è un articolo in inglese su Maximum PC di ottobre:

    Fai clic per accedere a powerline.pdf

    la rivista intera è qui: http://ebookspreview.blogspot.com/search/label/Magazine
    A quanto pare alcuni dispositivi funzionano bene e altri non funzionano affatto, attenzione quindi a quello che acquistate.
    Forse Enel ha bloccato il progetto per problemi sulla sicurezza dei dati e per l’alta influenza dei disturbi sulla finzionalità, a mio avviso è consigliato acquistare il dispositivo in negozi che lo riprendono indietro se non funziona bene nella propria rete.

  19. Massimiliano,
    veramente strano che quel zyxel non funzioni, è possibile che siano incappati in un esemplare difettoso. Io comunque sono soddisfatto dei miei tre Devolo, fino ad oggi nessun problema. Non faccio streaming HD, ma lo streaming mpeg2 (con MythTV) va senza problemi.

  20. Ciao, è la prima volta che scrivo/ vi leggo, premetto che sono un neofita per quanto riguarda linux, ma me la cavo discretamente bene sulle tecnologie di rete.
    Se v’interessa c’è un’azienda taiwanese che produce “brodband plc” ovvero il famigerrimo power lan, la ST&T http://www.stt.com.tw, che ha a catalogo degli oggettini che arrivano a 200Mb/sec ma che non sono importati in italia.
    Ho fatto parecchie prove e svariate installazioni di sistemi di vedeo sorveglianza con il PWRLAN e fino ad un max di 500 mt non ho avuto problemi di sorta. L’unico problema che ho riscontrato ad oggi sono eventuali motori elettrici a spazzole non ben filtrati che danno un calo di prestazioni decisamente apprezzabile fino ad arrivare all’inutilizzo della rete, ed eventualmente sistemi di interfono che anch’essi utilizzano le onde convogliate.
    Ciao e spero di esservi stato utile.

  21. Ciao, io sono indeciso a prendere i Devolo perchè ho letto che il contatore blocca il segnale Homeplug.
    Io ho un laboratorio che utilizza lo stesso contatore di casa, però credo che il contatore faccia da ponte fra queste due reti elettriche. Se collego una spina a casa riesco a ricevere il segnale in laboratorio se il contatore mi fa da ponte o lo blocca lo stesso?

  22. Simone,
    non so se il contatore blocca il segnale, la mia esperienza (positiva) è di una rete all’interno di un appartamento.
    Però, se hai un unico contatore per casa e laboratorio non vedo come questo possa fare “da ponte”, i fili che escono dal contatore si divideranno tra le due zone. Al massimo avrai dei sezionatori e/o degli interruttori differenziali separati.

  23. Ciao a tutti, grazie innanzitutto dell’ottima dritta!

    Volevo solo sapere quali dispositivi utilizzano solitamente le onde convogliate, così da capire se questa soluzione, applicata al mio caso (utenza domestica), funzionerebbe correttamente o rischierei penosi cali di qualità.

    Inoltre io ero orientato verso un modello da 85 Mbit/s, l’unica cosa che volevo sapere è quale sia la velocità effettiva che solitamente questi dispositivi riescono a raggiundere

    grazie mille!

  24. EtHeReal,
    non capisco la tua domanda. Di che dispositivi stai parlando?

    La scelta ricade sui modelli a 85 Mbit/s oppure sui nuovissimi a 200 Mbit/s dello standard HomePlug AV, il vecchio standard è troppo lento. Per andare sul sicuro e risparmiare io mi terrei sugli 85, però dipende anche dalle tue esigenze di velocità. A casa mia vado normalmente sui 20 Mbit/s.

  25. non so leggevo sopra che “lampade a basso consumo riducono la banda del segnale come certi elettodomestici Frigo aspirapolvere asciugacapelli ( ovvio in uso domestico )”

    Volevo sapere se e come incidono questo tipo di interferenze nella diffusione di dati a onde convogliate 🙂

    Comunque 20 Mbit/s effettivi vanno bene, a me basta riuscire a fare streaming video su una xbox partendo da dati risiedenti su un computer fisso dall’altro capo della casa 😉 penso sia fattibile no?

  26. EtHeReAl,
    a casa ho molte lampade a basso consumo e non mi pare interferiscano in alcun modo. Neppure frigorifero, lavastoviglie, lavatrice e aspirapolvere. Ad ogni modo, potenzialmente ogni apparecchio collegato ad una presa di corrente può essere fonte di interferenza, ma la mia esperienza rimane positiva.

    Per lo streaming video i 20 Mbit/s sono più che sufficienti, a meno che non si tratti di alta definizione.

    Ho invece scoperto che il forno a microonde, quando è accesso blocca totalmente la mia rete wi-fi, che è una 802.11b.

  27. Mi avete convinto 🙂

    l’unico dubbio che resta è la marca da scegliere… vedo che sul mercato ce ne sono 3-4… i prezzi sono abbastanza allineati…
    se avete qualche dritta in tal senso, e inoltre magari un negozio online dove i prezzi sono contenuti ve ne sarei grato!

    Grazie mille per tutto l’aiuto! alla prossima

  28. EtHeReAl,

    Stò anche io cercando un PowerLine veramente funzionenete, e non posso dire ancora quale acquistare.

    Sicuramente quelli della TRUST non funzionano, fortunatamente me li hanno ripresi indietro.

  29. Salve a tutti,

    io uso questo sistema da molto tempo e vi posso dire che effettuando le dovute modifiche è possibile uscire al di fuori della vostra casa o azienda e creare una lan molto più grande; è possibile raggiungere distanze sulla rete enel di oltre 7,2Km di cavo però la velocità scende a 20/40Mbps (con alcuni errori) mettendo un’altro apparato in posti adeguati è possible estendersi ulteriormene. Giustamente l’enel può monitorare i dati è sufficiente crittografare e modificare l’apparato. Il materiale per relizzare tale servizio è disponibile sulla rete, basta fare un ricerca accurata :).

    Attualmente posso confermarvi che è stata raggiunta la distanza di 372Km (di cavo) con un velocità stabile per ogni utente di 4,2Mbps (senza errori) con 8 utenti collegati conteporaneamente come LAN per trasferimento dati (divx, software, ecc…), è stato anche testato il game online con 36 utenti collegati sullo stesso server, np tutto perfetto 🙂 neanche un packet lost.

    Ciao.

  30. Zed,
    le notevoli performance che tu riporto si ottengono con apparati standard, acquistabili da tutti, o si tratta di adattatori particolari? Uscire di casa significa passare il contatore?

  31. Ciao Zed, mi interessava sapere quali sono questi apparati di cui parli e dove posso trovarli.
    Se qualcuno ne è a conoscenza mi può rispondere.
    ciao Giuseppe

  32. Visto che non è facile trovare qualcuno che te li faccia provare ho bisogno di capire se questi apparecchi oltrepassano il contatore.

    Ho due appartamenti che una volta erano una casa singola, ma adesso hanno due contatori separati , che tra l’altro distano 50 m dall’abitazione.

    Su internet trovo pareri discordanti, se qualcuno ha qualche info o link sicuro in proposito sarebbe molto utile.

    Grazie

  33. Pyx69,
    in due commenti a questo articolo si sostiene di aver testato che il collegamento passa attraverso i contatori, perciò sono fiducioso che funzioni. Ovviamente l’ideale è testare prima di acquistare, oppure poter restituire gli apparecchi nel caso non funzionino.

  34. Ciao a tutti, io ho comprato i Devolo Highspeed da 85 Mbps per condividere internet tra due computer…. sono GENIALI e funzionano alla grande. Ora devo fare la prova collegando il secondo computer in cantina (finora ho fatto il test solo in casa).
    Ho provato a staccare il contatore del mio appartamento per vedere se la cantina funzionasse sotto lo stesso contatore (abito in un condominio e la cantina ce l’ho due piani sotto di me e in linea d’aria) e ho potuto constatare che se stacco il contatore salta la rete sia nell’appartamento che nella cantina stessa.
    Ciò significa che il contatore è uno solo e i due Devolo si vedranno senza problemi?

    Inoltre, il software per crittografare la linea va installato solo sul Pc dove c’è il router o su tutti e due i Pc?

    Grazie mille!!!!

  35. Christian,
    normalmente nei condomini le cantine sono sotto lo stesso contatore dell’appartamento, quindi non hai il problema del contatore.
    Da quanto ho capito, il software per crittografare lo puoi installare dove vuoi, tanto serve una sola volta per assegnare la chiave (a meno che tu non la voglia cambiare in seguito).

  36. Grazie Malex!
    Ciò significa che installerò il software solo sul Pc dove ho collegato il router.

  37. Inquesti giorni ho girato qui a Roma oltre venti negozi specializzati, senza riuscire a trovare traccia dei Devolo! Melchioni, GBC, PC City, Euronics, Media World, Computer Store ecc. Alla faccia della competenza! Mai sentiti nominare. Qualcuno mi sa dire dove trovare un negozio che li vende?
    Maurizio

  38. mi sapete dire se a una distanza di 400mt sulla stessa linea di corrente funzionano

  39. antonio,
    se leggi sopra il commento di Zed, puoi vedere che parla addirittura di chilometri. Ovviamente è tutto da verificare, anche perché ci sono molti fattori che possono compromettere il collegamento, quali il numero e il tipo di apparecchi collegati, ecc. La cosa migliore è provare.

  40. allora ragazzi io non ho adsl perche’ non arriva,ho una normale linea
    che bisogna fare
    acquisto l’adattatore che collegato ad una presa di corrente e da li tramite cavo ethernet al pc e poi mi ritrovo online qualcuno mi spiega meglio grazie un saluto

  41. @Totti: questi adattatori servono per realizzare una rete locale ethernet, non per Accedere ad Internet. Quindi nel tuo caso hai sempre bisogno di un modem analogico.

  42. si pero vorrei spiegarmi meglio
    io ho un modem interno e connessione 56kb,se compro glia adattatori netgear alla velocita’ di 85 che dovrei fare poi?io so che la rete elettrica serve per chi non e’ raggiunto da adsl
    in anticipo grazie per la risposta

  43. @Totti: forse non mi sono spiegato bene io. Questi adattatori NON servono per collegarsi da Internet. Servono SOLO per collegare più macchine in rete all’interno di un appartamento di un edificio.

  44. Ciao a tutti…riporto la mia esperienza….

    io ho inizialmente acquistato due devolo a 14 Mbps ma solo da alcune prese dislocate nella casa (due piani) riuscivo a malapena arrivare a 12/13 Mbps.

    Inoltre ho provato che fino a 6/8 Mbps la connessione ADSL (Fastweb) non ne voleva sapere di andare.

    Credo che il fattore critico di casa mia siano stati i (pessimi) collegamenti elettrici (prese derivate da prese connessioni “strane” ecc..ecc…ergo ho preso na devisione che mi ha “squascia indietro i 14 Mbps e ho “chiappato” gli 85 Mbps

    Adesso il tutto funziona, da tutte le prese di casa ho una velocita’ Min di 30Mbps e max di 60/65 Mbps.

  45. Per cortesia vorrei capire se questa tecnica (ethernet su rete elettrica) vale anche per i portatili se qualcuno mi può rispondere grazie
    laura

  46. @Laura: certamente la rete realizzata con dispositivi può essere usata anche con i portatili. Ma forse tu stai pensando ad un collegamento Internet via rete elettrica, mentre questi dispositivi servono solo per fare una rete locate ethernet.

  47. Salve, sto installando una connessione internet tramite Antenna wi-fi. Ho l’abitazione su due livelli. A me arriva un cavo che, potenzialmente, dovrei attaccare al pc e tutto dovrebbe funzionare. Per “costruire” la mia rete domestica (ho normalmente il portatile al piano di sopra e due pc desktop al piano di sotto) di quanti apparati avrei bisogno? Considerato anche che più di due utilizzatori non siamo (io e mia figlia), dovrei acquistare uno starter kit + un’altro apparato (uno potrei/dovrei staccarlo e portarlo di sopra per utilizzare il portatile)? Vedendo i prezzi e leggendo i vostri commenti, avrei pensato al Devolo dlan highspeed starter kit + dlan highspeed ethernet (uno all’ingresso + uno per ogni pc); dico bene o dico errato? Grazie per l’aiuto.

  48. Ho provato i NetGear (in particolare i XE104I che fanno anche da switch, ma a me basterebbero i 103 che hanno una sola RJ45, per fare un ponte 1 a 1). Comunque hanno funzionato perfettamente con Fastweb. In pratica vado come sul PC collegato direttamente all'”hag”.

    Ora devo comprare: Malex o qualcuno, sapreste suggerirmi se è meglio NetGear o Devolo? I Devolo sono un po’ piu cari. (119 la coppia da Pixmania, mentre sempre Pixmania a 110 mi da un XE103 più un XE104 Netgear).

  49. @Riccardo: non saprei cosa consigliarti, ma sappi che i miei tre Devolo funzionano perfettamente fin dal primo giorno.

  50. Salve ragazzi ho acquistato (su internet) il kit della trust con i due dispositivi,sapere cos’altro mi manca per essere a posto con l’hardware per quindi metterli subito alla prova al loro arrivo ?
    Premetto che ho un modem ADSL D-link DSL200 e che di queste cose no capisco molto ma ho necessità di creare un piaccola rete.
    Cosa devo comprare ancora ?
    1)router modem adsl ( se si con che caratteristiche USB+Rj42 o come si chiama)
    2)solo il router (visto che ho già il modem)
    3)uno switch
    Grazie per le risposte

  51. @Gabriele
    Dovrebbe bastarti un router, ma al tuo posto prenderei un router/modem/adsl/wi-fi. Costa poco più di un router, risparmi cavi e prese, ha spesso il firewall integrato. Io ad esempio ho acquistato un Netgear DG834G per meno di 100€, compreso adattore wi-fi usb.

  52. X malex
    Grazie oggi ho acquistato un modem adsl2+ruoter a 4 porte
    Appena rrivano vi faccio sapere come vanno i Trust

  53. Salve a tutti,

    Volevo sapere se questi apparecchi power line fanno a caso per me:

    Devo raggiungere un router posto fuori casa che mi fornisce l’adsl, il cablaggio della rete elettrica non supera i 200 mt (forse nemmeno i 100), ma sulla stessa tratta ho lìalimentazione per la pompa del pozzo dell’acqua, secondo voi puo funzionare ?

    Se uso il cavo di rete devo fare scavi per passare una strada e il tutto mi costerebbe troppo. Stesso discorso per gli AP, dovrei prenderne 2 con 2 antenne piu potenti (ca 240 eu.).

    Grazie in anticipo.

    ciao

  54. @jacopo
    i 200 metri non sono un problema, mentre la pompa potrebbe interferire. I casa la mia rete funziona bene anche quando sono in funzione i vari elettrodomestici e due dei miei adattatori sono collegati a delle ciabatte. Non ti resta altro che provare, prima di bucare la strada. 😉

  55. Ciao,
    ottimo articolo e ottimi commenti. Ora però mi viene una domanda:
    Ammettendo di trovarci nella situazione di avere più di una lan , (192.168.1.0 + 192.168.2.0) => la rete elettrica, lavorerebbe come uno Switch o Come un Hub? Intendo: Un utente di una rete , potrebbe mai spuffare un utente di un’altra?

    Ciao Daniele

  56. @Daniele
    Lavora come un Hub, tutto quello che arriva ad un adattatore viene trasmesso a tutti i nodi collegati, non potrebbe essere altrimenti. Per quanto riguarda la sicurezza, il traffico di rete può essere crittato utilizzando delle password, da impostare per ogni adattatore.

  57. Ma guarda un pò dove mi ha condotto Google 🙂
    Dopo la felice lettura sul MediaCenter.. sono nuovamente qui.
    Questo articolo risale ad un anno e mezzo fa.. ed è ancora vivo e vegeto.
    Inutile aggiungere che mi avete gia convinto ad acquistare questi adattatori.
    Ho 3 piani di casa da coprire e 4 potenziali PC… poi vi farò sapere la mia esperienza.

    😀

  58. Salve,
    avrei un paio di domande da fare relative al devolo da 85mbps.

    1)L’enel puo’ in qualche modo entrare nella rete o comunque intercettare il traffico della lan?Se si dopo aver inserito una password e’ ancora possibile? (dovrebbe esserci di base un sistema di crittaggio se nn erro).

    2)montato il primo devolo al mio pc devo gia’ inserire una pass,o la inserisco solo dopo aver montato anche il secondo…e di conseguenza la pass dal primo viene sharata al secondo apparecchio?

    Una volta inserite le pass…posso smontare i due plug e spostarli in un nuovo appartamento senza cambiare le pass?…Si vedono sempre a vicenda o devo rifare l’operazione di settaggio?

    Ultima domanda…e’ possibile portare le pass allo stato di default settings in modo da poterle reinserire a piacere?

    Devo comprare a breve lo starter kit da 85 e volevo essere sicuro del suo funzionamento!

    Grazie in anticipo!!!

  59. @Smau
    1. Se l’enel comunica in remoto con il contatore, in teoria potrebbe essere in grado di intercettare il traffico, ma il contatore dovrebbe avere un dispositivo hardware/software in grado di farlo. Ad ogni modo se usi l’apposito sistema di crittatura sei al sicuro anche da questa remota possibilità.

    2. Se non ricordo male, devi usare la stessa password per ogni dispositivo, ma non ci sono vincoli nell’ordine con cui le inserisci.

    3. Puoi sicuramente spostarli quando e dove vuoi senza ridefinire le password.

    4. Credo che tu possa cambiare la password quando vuoi anche se le dimentichi, usando l’apposito software fornito in dotazione.

  60. Grazie infinite!
    Appena comprero’ il kit lo provero’ e ti faro’ sapere!
    A presto!

  61. Salve. Vorrei sapere se all’interno dello stesso appartamento è possibile mantenere il collegamento contemporaneo tra apparecchi adattatori ethernet di marca diversa per esempio due devolo più due netgear.
    Grazie

  62. @angelo
    i Devolo che ho scelto io aderiscono allo standard HomePlug, che pare essere lo standard più diffuso. Marche diverse funzionano tra loro se aderiscono allo stesso standard.

  63. Scusate la domanda troppo sbrigativa, con “qualcuno ne sa qualcosa”
    intendevo chiedere se era passato tra le mani di qualcuno di voi.

  64. @bbrun
    fornire collegamento internet via rete elettrica non è una novità. Se non ricordo male anche l’enel aveva in cantiere un progetto simile, ma mi pare sia stato accantonato.

  65. Salve, qualcuno di voi mi sa spiegare il perché mentre per tutto l’hardware i prezzi calano in continuazione, il prezzo di questi adattatori non scende mai?

    Grazie.

  66. Devolo nel suo sito ha diversi tipi di powerline, (dati, audio, video) ma la codifica non è la stessa per tutti?
    Quindi un solo dispositivo, ma con tutte le prese necessarie, non andrebbe bene per tutto?

    Ciao.

  67. @bbrun
    ad dire il vero io vedo solo quelli standard più quelli l’estensione audio. Se devi fare una rete, gli adattatori da scegliere sono i dlan 200 AVeasy, che sono quelli con la maggior velocità di trasmissione.

  68. Salve a tutti,
    ho letto con molta curiosità tutto quanto, ma io che sono un maniaco della sicurezza (tanto da criptare direttamente tutto il pc) mi chiedevo se è possibile mettere un firewall a monte di tutto subito all’uscita del contatore enel?
    Inoltre, volendo condividere internet con l’abitazione affianco, sarebbe possibile creare una connessione alla sua rete elettrica (magari tramite una prolunga)?
    E per ultima curiosità…se uso password diverse in teoria posso creare reti parallele che non comunicano tra loro…giusto?
    Grazie anticipatamente e scusate le molte domande.
    Ciao

  69. @baierregiemme
    un firewall sulla rete elettrica… magari esiste.
    Per condividere la rete con l’abitazione affianco probabilmente non serve una prolunga, il segnale della rete dovrebbe passare attraverso il contatore e quindi arrivare teoricamente a tutti i vicini di casa, purché non siano troppo lontani.
    Se usi password diverse dovrebbe essere come dici tu, solo gli adattatori con la stessa password posso comunicare tra di loro.

  70. Grazie …magari un grosso diodo che regola la direzione del flusso dati…

    Che ne pensi di questi?
    Pensavo di comprarli e provare.
    Li ho trovati a € 89,00 la coppia…

    N. 2 adattatori LONGSHINE 5 ANNI DI GARANZIA

    CARATTERISTICHE:

    Segnale PLC

    Banda di frequenza 2 – 28 MHz (con maschera)

    Modulazione OFDM (QAM 8/16/64/256/1024, DBPSK, DQPSK, ROBO)

    FEC (Forward Error Correction) codifica

    Frequency Notching supportata

    Trasferimento dati : 200Mbps

    Protocolli

    CSMA/CA con selezione canale

    Auto-MDI/MDI-X negoziazione & invio 10/100 Ethernet

    QoS

    4 livelli di priorità

    8 livelli campi VLAN

    Connessioni

    Supporta max 64 adattatori

    4 reti sovrapponibili

    256 connessioni 4 AVLNs

    IGMP

    Supporta IPv4/IGMPv1,v2,v3 snooping

    Supporta IPv6 und MLDv1,v2 snooping

    Max 16 sorgenti e gruppi associati

    Sicurezza

    128 bit AES con management

    Distanza

    Su cavo elettrico 100 metri

    Standards

    IEEE 802.3, IEEE 802.3U, HomePlug AV 1.1, IEEE 802.1p

    Porte

    1x 10/100 Ethernet RJ45 port

    Alimentazione

    Tensione ingresso : 100-240 VAC 50/60Hz

    Assorbimento: 4W MAX (Standby Mode: 1.8W at 230VAC)

    Sistemi operativi.

    Windows 98 SE, Me, NT, 2000,XP, MAC, Linux, Vista

    Temperatura

    Operativa 0~45

    Umidità

    Operativa 10~90% senza condensa

    Dimensioni

    (L x W x H) :95mmx75mmx50mm (con presa)

    Peso

    160 g

    LED

    POWER (Rosso, Lampeggiante in Standby Modus)

    LINK (Verde/Arancione/Rosso visualizzazione trasferimenti) ETHERNET (Verde)

    EAN

    4016621001121

    PS- te ne intendi anche di x10?
    Ciao

  71. Ciao Malex, non mi hai più risposto, ma aggiorno il blog con la mia esperienza.
    Ho comprato i 2 sopracitati adattatori di rete e li ho testati con vista.
    Vanno al di la delle aspettative…la velocità non è sempre costante, ma si aggira intorno ai 166 Mbps.
    Fantastico!
    E funzionano anche con linux.
    1 saluto
    baierregiemme

  72. Salve a tutti!!

    Sono interessato a questa fantastica tecnologia, ma vorrei capire meglio delle cose:
    1) Avendo un router collegato al pc della mia stanza, posso, tramite questi apparecchi, far navigare anche il pc di mio padre che sta nello studio?
    2) il passaggio di dati influisce sulla bolletta enel?

    Grazie in anticipo!!

  73. speriamo che non influisca sulla bolletta.. pensa che fregatura……

  74. allora quale sono i migliori adattatori.. ho visto che la differenza tra 85 e 200 è relativamente bassa…. 75 euro contro 115…. qualcuno sa dirmi se funzionano oltre il contatore se insomma ha testato il collegamento ??? devo collegarmi con la mia cantina che viene alimentata dalla luce delle scale (almeno momentaniamente) … grazie ciao

  75. salve a tutti,
    ho letto con interesse tutti i post e mi sono convinto a procedere per realizzare la rete a casa mia dove, su piani diversi, ci sono circa 6 PC/MAC, 2 TV HD.
    Attualmente ho una rete WiFi che però non da sufficienti prestazioni sia per continuità di servizio che per banda trasmissiva.
    Mi pongo però alcune domande:
    1. la banda nominale (200 Mbit) è complessiva e quindi condivisa dagli utilizzatori (come un Hub per intenderci) o distribuita secondo l’utilizzo (come uno switch)?
    2. va installato sui PC/MAC un software apposito (e nel caso quali dispositivi sono compatibili con MAC)?
    3. la sicurezza da intromissioni esterne nella rete domestica è garantita solo dalla criptazione del segnale o è più opportuno installare un firewall su ogni PC/MAC?

    Se qualcuno ha dei suggerimenti o delle risposte sarà molto utile per la mia decisione.

    Grazie in anticipo!

  76. @fabio
    1) Sì 2) Ovviamente no!
    @squillax
    1) La banda è complessiva
    2) nessun software, devi solo collegare il di rete dal pc all’adattatore, quindi compatibilità con qualunque dispositivo dotato di interfaccia di rete.
    3) la sicurezza dovrebbe essere garantita dal segnale criptato. Ma tutto dipende dal livello di sicurezza che desideri.

  77. Salve, ho letto tutto ed è … interessante! visto che stò per ristrutturare il mio appartamento pensavo di fare una LAN nelle varie stanze ma ora credo che ho bisogno di sapere (visto che i lavori li devo fare) è meglio un LAN con cavo ethernet o una LAN sfruttando la rete elettrica? ne và di bei soldoni! io uso: alice flat 20 mega, router Wireless point access +2 della linksys e 1 portatile più uno fisso. Con il mio router + 3 adattatori (1 sul router, 1 sul pc fisso e 1 sul portatile) ed ho una LAN giusto? la differenza potrebbe farla, oltre ai costi, anche la velocità di navigazione (ho 20 mega …ipotetici di alice). Inoltre vorrei sapere a cosa servono le porte ethernet sugli adattatori? immagino che per quello del router sia da collegare nella seguente maniera: router con: linea tel. per alice + cavo ethernet su adattatore il quale essendo collegato alla linea elettrica mi porta il segnale sulle altre del mio appartamento ed … oltre quindi gli altri adattatori con ingressi ethernet a cosa servono? scusate se ci sono imprecisioni ma sono un neofita su … tutto!!! un sentito grazie a che mi aiuta a dissipare i dubbi.

  78. @ Gianni

    A parer mio penso che nel tuo caso debba procedere all’installazione di una rete LAN classica con il passaggio di fili attraverso i muri!
    Gli adattatori powerline che ho comprato (Devolo 200 Avplus) funzionano bene ma potrebbero non sfruttare tutta la potenza generata dalla tua linea ADSL!!!
    Oggi giorno con un buon Router Gigabit si può far passare davvero tutto quello che si vuole e sinceramente mi sembra limitante per il tuo caso il semplice utilizzo degli adattatori!! (che hanno una banda passante di 200Mbps contro i 1Gbps degli ultimissimi routers)
    Io penso che la soluzione Powerline possa essere molto utile a chi non potendo cablarsi e non avendo un segnale wireless adeguato vuole crearsi una rete in casa!!

    In tutti i modi gli altri due adattatori devono portare i dati che partono dall’ adattatore sul router verso i pc che vuoi collegare, dunque in uno schema molto basilare ecco la disposizione e quindi la strada che i dati seguono:

    internet & dati pc —-> modem—->adattatore—>presa di corrente——–> altra presa di corrente—–>adattatore——–>pc da voler callegare

    Ciao!!

    Ps Powerline a vita!! Mi trovo davvero bene!!!

  79. @ Fabio
    capito tutto però, facendo una LAN normale, non ho sempre il collo di bottiglia della reale navigazione ADSL (anche se data a 20 mega? ma sappiamo che non li si vede neanche con il binocolo per adesso) ed inoltre tra spese di tracce, terminali e prese il tutto ha un costo x che se fatto con adattatori power line ho una spesa minore … sopratutto è per un uso “casalingo” quindi classici DL (musica, film, programmi ecc.) ed un uso “non professionale” del web … la cifra di 3 adattatori sarebbe inferiore a una LAN classica … credo, ecco il mio dubbio!!! in qaunto alla velocità di navigazione … il mio router access point WIFI non è da 1Gigabit ma dei precedenti quindi con l’ADSL 20 mega di alice (che tra l’altro l’ho solo perchè offerta a parità di prezzo del 7 mega … bastava che mi comprassi il router adeguato) con la sua reale velocità + router + esigenze familiari + quello che mi hai spiegato tu posso dire con …. ragionevole sicurezza che gli adattatoro vanno bene. Grazie se mi chiarisci ulteriormente

  80. @ Gianni

    cito: “in qaunto alla velocità di navigazione … il mio router access point WIFI non è da 1Gigabit ma dei precedenti quindi con l’ADSL 20 mega di alice”

    La capacità di 1 Gigabit non è relativa alla velocità della tua linea adsl ma bensì alla quantità di dati che la rete dei due pc possono scambiarsi! Io volendo potrei comunque creare una lan (dunque da pc a pc) anche senza bisogno di connettermi ad internet. Approfondisco con questo esempio:

    Io ho un modem che permette collegamenti “lan” ad 1 Gigabit, Ho un film di 650 MB nel mio pc che voglio passare nel pc di mio fratello. Senza fare calcoli troppo complessi, diciamo che il film viene passato in 2 minuti. Se invece della cablatura utilizzo le powerline lo stesso film lo passo in 10 minuti come tempo ideale (poi magari metti pure che non sono 200Mbps effettivi ma è sempre qualcosa in meno).

    Se invece voglio passare un programma di 1,2 Gb con la linea cablata ci metto 4 minuti, con le powerline 20 minuti… e così via sempre in base alla grandezza del file che voglio mandare. Se invece è solo una questione di costo e facilmente puoi scendere a compromessi, allora vai con gli adattatori.

    In tutti i modi qui c’e un link dove meglio viene spiegato come si crea una lan :
    http://www.pc-facile.com/guide/installare_configurare_rete_locale_lan/23727.htm

  81. Salve a tutti,
    sto da tempo rimuginando sulla possibilità di utilizzare collegamento powerline per bypassare i problemi che ho con il WiFi in una casa su tre piani ma dalle risposte ricevute da malex ho delle perplessità.
    Io ho 3 mac, 2 PC windows, 1 server windows, 1 media server linux, 1 PS3 e 3 televisori HD con interfaccia rete.
    Poiché l’uso è parzialmente domestico e parzialmente professionale e volendo distribuire contenuti multimediali, il problema della banda è cruciale.
    Se decidessi di cablare il tutto avrei almeno nominalmente (in cat 6) 1 Gbit di banda che utilizzando degli switch potrebbe essere sufficiente per i bisogni.
    Se invece dovessi decidere di usare connessione powerline avendo al massimo 200 Mbit in caso di uso intensivo potrei avere problemi.
    Mi domando quindi: se realizzo collegamenti punto punto tra due adattatori powerline 200 (collegando il primo allo switch di rete centrale ed il secondo all’utenza periferica e impostando una specifica password per quella coppia di adattatori) la banda nominale del singolo collegamento è ancora 200 Mbit?
    Se questo è vero ogni collegamento tra la porta dello switch e l’utenza sarebbe di circa 200 Mbit e quindi potrebbe andare; a questo punto però mi servirebbero molte prese elettriche nel locale dove sta lo switch e quindi mi domando: posso usare una ciabatta multipresa?

    Se qualcuno ha una risposta mi sarebbe utile.

    Saluti

    Squillax

I commenti sono chiusi.