Digitale terrestre su Linux: il telecomando

tuxtv.gifDopo il ricevitore digitale terrestre Digicom DigiTune su Linux, sono riuscito a far funzionare anche il suo telecomando. Ecco come fare.

Il software necessario

Il software necessario per il telecomando è lirc. Installatelo con yum:

yum install lirc

Configurare lirc

Modificate il file /etc/sysconfig/lirc in modo che contenga la seguente riga:

LIRCD_OPTIONS="--driver=dev/input --device=/dev/input/event2"

Nota: il device da assegnare dipende da quanti dispositivi di input avete collegato. Ad esempio, se avete collegato tastiera, mouse e il DigiTune, il device sarà quello scritto sopra; se avete un portatile e collegate anche il mouse, il device sarà /dev/input/event3. Ad ogni modo, il nome del device assegnato al ricevitore viene scritto dal sistema in in /var/log/message quando lo collegate alla presa usb.

Scaricate il file digitune-lircd.conf e salvatelo come /etc/lircd.conf.

Test di funzionamento

Per provare il telecomando, collegate il ricevitore e fate ripartire il servizio lirc:

service lirc restart

Ora eseguite il comando irw e premete qualche tasto del telecomando, dovrebbere apparire alcune righe come queste:

[malex@laptop ~]$ irw
000000008001000b 00 0 DigiTune
000000008001000a 00 9 DigiTune
0000000080010193 00 CHANNEL_DOWN DigiTune
0000000080010073 00 VOLUME_UP DigiTune
0000000080010074 00 POWER DigiTune
0000000080010177 00 FULL_SCREEN DigiTune
0000000080010193 00 CHANNEL_DOWN DigiTune

Ora il telecomando può essere usato con ogni applicazione che supporta lirc, ma è necessario associare i tasti del telecomando con i comandi lirc dell’applicazione, il che comporta la compilazione del file ~/lircrc.conf. I comandi lirc di ogni applicazione e la corretta scrittura del file vanno cercati nella documentazione dell’applicazione.
Per ulteriori dettagli, oltre al canonico www.lirc.org, suggerisco l’ottimo www.htpcpoint.it di Iceman e il suo interessantissimo forum.

3 pensieri su “Digitale terrestre su Linux: il telecomando

  1. Pingback: » Digitale terrestre su Linux - LUG Aquileia

  2. Ehm..è normale che non trovo la cartella sysconfig/ ???
    come faccio ad editare il file??

  3. @Morph
    è normale se tu non stai usando Fedora ma un’altra distribuzione, tipo Ubuntu.

I commenti sono chiusi.