Fedora Core 5: prime impressioni

Il marchio FedoraHo installato Fedora Core 5 sul mio portatile. Per aggiornare la precedente FC4 ho scelto l’upgrade, anche se la documentazione suggerisce la reinstallazione, e tutto è andato liscio senza problemi. Ho poi eseguito un yum upgrade che mi ha aggiornato centinaia di package (!). Ecco le mie impressioni dopo alcuni giorni di utilizzo.

Impressione generale

Il nuovo Gnome 2.14 è un’altro passo avanti verso un desktop di qualità, ha diverse migliorie ed è più attraente, grazie anche al nuovo tema Clearlooks. Il nuovo logo di Fedora dà finalmente una personalità precisa alla distribuzione. Il sistema è stabile e la performance sembra migliorata. Per un elenco dettagliato dei cambiamenti rispetto alla FC4 leggete le Note di rilascio.

Novità

f-spot è uno dei nuovi applicativi scritti in C# e basati su Mono. E’ visualizzatore di foto, un concorrente di gthumb. Non è ancora ricco come gthumb ma ha un’interfaccia molto comoda. Mi piace molto la suddivisione temporale, il ridimensionamento al volo delle miniature e, soprattutto, la funzione di update su Gallery e Flickr.

beagle è un altro applicativo scritto in C# ed è una sorta di google desktop. Dalle prime prove sembra molto potente.

Nel menu di gnome Desktop c’è ora il Suspend, che permette di congelare il portatile, come fanno già da tempo Windows e Mac OS X. Questa funzione era già presente almeno nella FC4, ma non c’era in comando esplicito e, peggio, era inutilizzabile. La novità è che ora funziona egregiamente.

L’applet Power Management permette ora di decidere il comportamento da tenere per il risparmio d’energia.

yumex è ora più veloce ed il feedback è migliorato.

Problemi

La gui di configurazione del touchpad gsysnaptics non funziona più correttamente e dalla sessione va tolto il comando gsynaptics-init altrimento il touchpad non funziona più.

Non riesco a far partire beagle automaticamente alla partenza di gnome.

Eseguendo il Suspend del portatile devi riattivare a mano la connessione di rete, per fortuna c’è l’applet NetworkManager.

Lanciando un’applicazione grafica da linea di comando, questa non mi appare subito in primo piano.

Il driver della mia webcam non funziona più, la versione più recente blocca la macchina.

9 pensieri su “Fedora Core 5: prime impressioni

  1. Appena uscita ho provato anche io FC5, morale delal favola: il giorno dopo sono tornato immediatamente ad usare FC4.
    Installazione di FC5 .. qua c’e’ stato un regresso: al momento di scegliere i pacchetti da installare e’ stato usato un font ed una struttura grafica non prorpiamente validi come in FC4. Sempre in fase di scelta dei pacchetti da installare, certamente un help come accadeva in passato sarebbe ben gradito (quando si hanno pacchetti nuovi, non presenti in precedenti versioni, quella misera riga di spiegazioni spesso dice poco niente, col riscio di inserire software in eccesso che non verra’ mai usato).
    Usando FC5 Ho notato e’ di gran lunga piu’ pesante rispetto ad una FC4 aggiornata, ad esempio Firefox con 5 tab aperti si bloccava per circa 1-2 minuti … tanto per citare un software di uso comune. Non oso immaginare cosa accadrebbe usando tool di sviluppo che sono ben piu’ pesanti di un Firefox.
    In alcuni casi ci sono stati dei software che avevano un non corretto funzionamento, ad esempio Evolution: non e’ propriamente bello ritrovarsi con tante X rosse al posto delle immaginette dell’interfaccia grafica (onestamente e’ un comportamento strano visto che in fase di installazione vengono automaticamente installati anche i pacchetti necessari al suo corretto funzionamento).
    Ci sono poi anche altri problemi legati al sistema di gestione dei driver delle stampanti: nonostante siano state rilasciate nuove versioni circa 2-3 mesi fa, ancora nessuna traccia in FC5 (e risolverebbero i problemi di chi ha ad esempio stampanti laser HP102x, tanto per far un esempio). Non e’ proprio molto saggio inserire delle versioni instabili di alcuni pacchetti mentre si tralasciano aggiornamenti a versioni stabili di altri.
    Giudizio finale: ha sicuramente buone prospettive, ma al momento la rimando decisamente a Settembre. Se dovessi dare un consiglio certamente suggerirei di installare FC4 e aggiornarla.

  2. “Il driver della mia webcam non funziona più, la versione più recente blocca la macchina.”

    Compilalo con un gcc della serie 3.x: i problemi sembrano legati ai compilatori della nuova serie 4.x.

  3. Ho una VM che è copia del mio FC4 installato e che uso come “serverino”. Uso una gemella VMware così da potere fare tutte le prove senza paura di incasinarew troppo la mia installazione. L’upgrade FC5 sulla macchina virtuale non è andato a buon fine e mi sono trovato con la sessione apribile solo FVM. Al che non solo non ho fatto l’upgrade sulla macchina prinicpale ma sto pensando di passare ad altre distro. Un’ultima cosa: il logo. La F tutta hippy del FC5 mi ricorda i cartoni animati della Barbie e delle Winx che guarda mia figlia. So che non è importante…

  4. Parme,
    per esperienza vmware può avere problemi che versioni recenti di Linux. Che versione di vmware stai usando? Hai installato i vmware tools?

    Cambiare distribuzione? Potrei farlo se:
    1) fosse altrettanto diffusa e altrettanto supportata
    2) fosse gratuita
    3) avesse aggiornamenti gratuiti e regolari.

  5. Uso VMware Workstation 5.5 ( e qualcosa 🙂 ). Con le Tools regolarmente installate e perfettamente funzionanti. Uso per lavoro anche le versioni Enterprise di RedHat. Ero “legato” a Fedora in quanto lavoro con prodotti IBM che hanno in RedHat partner privilegiato. Dal mio ultimo commento ho avuto occasione di testare che la compatibilità con i prodotti IBM di ubuntu/dapper è molto migliorata e quindi ho fatto il passaggio a ubuntu ma dopo avere fatto il backup per curiosità ho provato a fare l’upgrade a FC5 e ho avuto casini a non finire. Reisntallando tutto da capo invece tutto andava perfettamente. Insomma per farla breve il problema nel mio caso era solo di aggiornamento. L’aggiornamento non funziona benissimo. Anzi per niente nel mio caso. Comunque sarei passata ad altra distro comunque visto il cambiamento di politica di RedHat nei confronti di Fedora. Stavo guardando anche CentOS
    Ciao
    Più che un commento potevo farci un post

  6. Effettivamente l’aggiornamento di Fedora è sempre un’incognita, può andare o meno, e anche se va non sei mai sicuro che il sistema sia configurato a dovere. Bisogna poi andarsi a cercare i vari .rpmnew e .rpmsave e controllare. Ultimamente la mia tecnica è: tengo /home come partizione separata; faccio backup di /home e di tutti i file di configurazione; installo ex-novo, mantenendo /home. Ormai ho preso pratica e in poche ore ho il sistema perfettamente funzionante e riconfigurato.

    Anch’io uso vmware per lavoro, uno strumento fenomenale, non saprei proprio come fare senza. 🙂

  7. Ma a nessuno da problemi il programma che gestisce gli rpm. Aggiungi rimuovi pacchetti nel menu di sitema.
    A me da sempre errore anche se uso l’update.
    Parlo sempre di fedora 5 naturalmente.

    Se vi succede e avete risolto fatemi sapere qualcosa…

    Vi ringrazio!!!

  8. Marco, l’ho provato ma è troppo primitivo per i miei gusti, io uso yumex, anche se è terribilmente lento.

  9. Ciao ragazzi,
    non riesco a rendere permante l’apertura di un file con una determinata applicazione con la fedora 5.
    Quando apro il tool “apri con” manca la mitica finestra da vistare per rendere permanente la scelta
    dal menù dei programmi.
    Tutto cio con gnome.
    Per semplificarmi la vita ho disinstallato tutti i programmi similari per gestire lo stesso tipo di file lasciando il mio
    preferito, ma….
    Sicuramente è una banalità ma non ci sono arrivato
    Ariciao!!
    bj

I commenti sono chiusi.