Ho fatto un piccolo acquisto per il mio portatile, una webcam, precisamente una Logitech QuickCam for Notebooks. La webcam non è direttamente supportata dalla Fedora Core 4, ma dopo un po’ di ricerche ho individuato il modulo giusto da aggiungere al kernel. Come sempre, per compilare un modulo del kernel è necessario installare gli header del kernel in uso:
$ yum install kernel-devel-`uname -r`
Possiamo quindi scaricare i sorgenti del driver, compilarli e installare il modulo compilato:
$ curl -O http://mxhaard.free.fr/spca50x/Download/spca5xx-20060301.tar.gz $ tar -zxvf spca5xx-20060301.tar.gz $ cd spca5xx-20060301 $ modprobe -r spca5xx $ make $ make install $ modprobe spca5xx
Se tutto va bene e non ci sono stati errori, il modulo dovrebbe comparire tra quelli elencati dal comando lsmod
.
Ora collegate la webcam alla presa USB e dopo qualche istante si dovrebbe accendere la lucetta verde alla sinistra dell’obiettivo. E’ il segnale che è stata riconosciuta dal sistema. Se non dovesse accadere cercate eventuali errori partendo da /var/log/messages
.
Ora serve un’applicazione. Per iniziare può andar bene CamStream. Installatelo:
$ yum install camstream
Lanciate camstream (Applicazioni -> Audio e video -> CamStream). Selezionate quindi File -> Open viewer e premete OK. Dovreste finalmente comparire una finestra con l’immagine dalla telecamera.
Aggionamento: nuova versione del modulo del kernel.
Ho una Creative notebook e con quei driver funziona una meraviglia.
Ciao, quindi questa webcam è supportata da GNU/Linux, bene 😉
Ma il kernel dev’essere compilato con tutta la roba di V4L2 giusto?
Quanto è costata? Com’è la qualità video?
PS: Io sono alle prese (vedi blog) con la ali integrata nel mio laptop asus, un giorno funzionerà 😉
Aldo, io uso il kernel standard di Fedora e sicuramente ha il Video for Linux. Ho solo compilato il modulo, non ho ricompilato il kernel.
Pagata circa 39 €. Risoluzione video fino a 640×480, a me pare sufficiente.
Beh, ho provato con l’installazione del modulo ed in effetti tutto va bene. Putroppo lanciando il gnomemeeting vedo solo uno schermo nero… vabbé, vorrà dire che ne coprerò un’altra. E sotto Winzozz va!
Con meno di 15€ ho preso una trust WG-1100G (ex spacecam 120) che, in teoria è supportata dal kernel vanilla, in realtà funzionante (e bene) solo con il suddetto spca5xx. Testata su slack 10.1 e mandriva 10.2
Un anno fa mi avevano regalato una Spacecam 120 ma quella volta non c’è stato verso di farla funzionare e alla fine l’ho regalata ad un amico che usa solo Windows.
Marcello, io l’ho provata anche con gnomemeeting e funziona. Hai provato con camstream?
Qualcuno ha progato ekiga (GnomeMeeting 2)? http://www.ekiga.org/
Tempo fa avevo letto in qualche blog (mi pare proprio quello di Damien) della possibilità di videochattare con qualcuno che usasse MSN Messenger, qualcuno ne sa qualcosa? Cacchio quando si decidono a mettere il supporto alle webcam in Gaim è sempre troppo tardi 😉
Il vecchio Gnomemeeting poteva fare videochiamate verso NetMeeting. Ma quest’ultimo è morto orami da tempo. Per usare la webcam di MSN con Linux al momento conosco Mercury (Mercury.to), aMsn e Kopete (in parte). Non mi risulta che Ekiga offra la possibilità di collegarsi alla rete di MSN. Smentitemi se sbaglio 🙂
scusate io sto uscendo pazzo con la mia di webcam: ha il chip Z-Star ed è supportata benissimo dai drive spca5xx ho il kernel 2.6.14 con gli header ma entrato nella cartella dei driver se do make o make clean non li compila mi da un sacco di errori mi suggerite un aiuto………..
Debian sid
Grazie a chi mi darà un piccolo aiuto, ma anche a tutto il resto 🙂
ho appena instllato una Logitech QuickCam Express da 18 euro sotto Linux Fedora Core 4 seguendo la procedura.
compilazione dei moduli OK
caricamento moduli OK
installazione camstream OK
funziona tutto quasi alla perfezione; unico problema rilevato è che se camstream perde il focus (ovvero se porto in foreground qualche altra applicazione) poi quando ritorno su camstream questo risulta in stato “not responding”.
peril resto mi pare che la cam, visto anche il prezzo, faccia il suo dovere.
mi rimane da provare gnomemeeting.
ciauz
io nn riesco ad installare la quickcam for notebooks,provo a installare e tutto,ravvio ma quando mi si riaccende il pc nn cambia nulla e il pc mi chiede di inserire il disco pack1 di wiondows xp che per altro nn ho mai avuto!sn disperata,che facciO?
aiuto_at_bu.it,
visto che parli di Windows qui non possiamo aiutarti, però ti consiglio di cercare aiuto sul sito della logitech: http://www.logitech.it
Ciao, mi sapresti dire se quella webcam funziona ancora
dopo i vari aggiornamenti del kernel e del driver?
(che tra l’altro ora si chiama gspca, vedi qui
http://mxhaard.free.fr/download.html)
Ps. Se può servire, io ho testato una
logitech quickcam for notebooks, ID 0x046d:0x08dd
http://www.logitech.com/index.cfm/webcam_communications/webcams/devices/2989&cl=it,it
e NON funziona con nessun driver….
Ciao!!
Ps. Ho anche scoperto che è meglio evitare le webcam col microfono
integrato, in pratica rischi che il sistema le veda come scheda audio predefinita,
quindi si deve risettare tutto per riavere i suoni…
@il draga: ora sono passato ad Ubuntu e con Ubuntu 7.04 funziona alla perfezione, i driver sono già presenti nella distribuzione standard, per cui non ho dovuto installare nulla.
@malex: grazie mille!
penso che prenderò quella allora…
Altrimenti avrei un’offerta su una Creative Live! Cam Notebook Pro
http://www.creative.com/products/product.asp?category=218&subcategory=553&product=14809
qualcuno sa dirmi se funziona?
@il draga,
stando a http://mxhaard.free.fr/spca5xx.html la tua Creative dovrebbe essere supportata.
Si noti che la Creative ha una pagina per i driver open source delle proprie webcam, complimenti alla Creative.
@malex
ho provato la Creative Live! Cam Notebook Pro
funziona a dovere con i driver spca http://mxhaard.free.fr/spca5xx.html
(che è il driver consigliato sulla pagina “open source” di Creative)
ciao!
ciao a tutti qualcuno saprebbe dirmi se la logitech quickcam for notebooks e’ compatibile con ubuntu?
conoscete qualche webcam compatibile?
@santo
non la posso provare, ma se funzionava con Ubuntu 7.04 funziona sicuramente anche con la 8.04.
ciao a tutti, ho appena installato sul mio pc ubuntu 8.10 e quindi sono una novellina… non riesco a far partire la webcam, modello logitech quickcam deluxe for notebook..
ho installato camstream, la cam si accende ma, anzichè vedere la mia immagine, in camstream mi appare una schermata nera…
come posso fare?
grazie a tutti 😉
@fatadipongo
Dovresti provare con altri programmi, come Cheese o Skype.
ho una webcam della microsft,1.3 mgapixel,del 2008.
dimendicavoil mio sistema e ubuntu.non riesco a far funzionare,mi puoi aiutare? ho un computer normale.
ringrazio!!!!!