Se usate Linux su un portatile, molto probabilmente state usando il driver synaptics, che gestisce l’input del touchpad omonimo. Se volete modificare i parametri del driver potete editare il file di configurazione o, meglio, installare gsynaptics, il frontend gnome per synaptics:
yum install gsynaptics
Dopo aver installato gsynaptics è necessario modificare il file di configurazione di X11, /etc/X11/xorg.conf
, aggiungendo l’opzione SHMConfig nella sezione synaptics:
Section "InputDevice" Identifier "Synaptics" Driver "synaptics" Option "Device" "/dev/input/mice" Option "Protocol" "auto-dev" Option "Emulate3Buttons" "yes" Option "SHMConfig" "true" EndSection
Le preferenze di gsynaptic vanno attivate ad ogni partenza della sessione di gnome, eseguendo il comando:
gsynaptic-init
Si può automatizzare aggiungendo il comando alla lista dei Programmi di avvio, selezionando il menu Desktop -> Preferenze -> Più preferenze -> Sessioni
Peri driver, ma su sistema operativo windows per ora, consiglio driver genius oppure driver detective, per linux non im risulta esistano gestori di driver, o ne conoscete qualcuno?