Dopo aver aggiunto una scheda USB 2.0 al PC di casa, ecco il nuovo acquisto, un hard disk esterno con interfaccia USB 2.0. Ho scelto un LaCie Mobile Hard Drive da 40 GB, perché:
- è molto piccolo e leggero, sta in tasca;
- non ha bisogno di alimentatore esterno;
- con l’interfaccia USB 2.0 è relativamente veloce;
- funziona con Linux (Fedora Core 2 e 3 aggiornati al kernel 2.6.10);
- è abbastanza economico (poco più di 100 €).
Il disco arriva preformattato con un file system FAT32, così è utilizzabile sia da Windows che da Linux. Appena collegato al PC con Fedora Core 3, il disco viene subito riconosciuto e montato sotto /media/LACIE
.
Il file system FAT32 ha alcuni limiti (nessuna differenza maiuscole/minuscole, alcuni nomi di file sono proibiti, non porta informazioni su protezioni e proprietà, ecc.) per cui fare una copia di una directory Linux può causare degli inconvenienti. L’alternativa è fare un file tar compresso, purchè questo non sia più grande di 4 GB.
Sono alle prime armi con linux e ho installato fedora core 6 sul mio portatile pentium m 1,7 amilo solo che al momento dell’installazione ho lasciato attaccato il mio hard disk esterno, e ora essendo in filesystem raw non viene riconosciuto ne su windows ne su fedora.
esiste una remota possibilità di salvare il contenuto precedente dell’hard disk esterno?
@hydro: non mi è chiaro se hai installato fedora core 6 sul disco interno o su quello esterno. Se l’hai installato (per sbaglio suppongo) sul disco esterno non hai alcuna possibilità di recuperare quello che c’era prima. E poi cos’è questo filesystem “raw”?
Ciao, scusa il profondissimo dig…sai dirmi se l’hd lacie mobile va su portatile senza il cavo d’alimentazione???
Grazie..
bretek
@bretek: sì, nel mio funziona senza alimentazione. Però viene fornito anche con un cavo per alimentarlo dalla ps/2 (la presa per il mouse), nel caso l’usb non fosse sufficiente.
Salve malex,
ho comprato un hd esterno, dopo un po di tempo mi sono scocciato con windows (per virus spyware ecc) e ho installato kubuntu ora quell hard disk estrno non me lo riconosce più, e possibile che sia dato per il fatto che il file system e ntfs e non fat???
@Giuseppe
probabilmente è proprio l’ntfs il problema. Installa in supporto ntfs:
E poi seleziona dal menu Applicazioni -> Strumenti di sistema -> Tool di Configurazione NTFS e segui le istruzioni.
Quindi si può installare Linux (io Ubuntu) su un HD esterno e lasciare (per problemi di lavoro) win su quello interno, modificare la sequenza di boot e quindi avviare in modo che legga prima CD poi USB e poi alla fine HD in modo che sull’USB veda il SO Linux?
@Matteo
certamente si può, leggi qui o qui come fare.
ciao a tutti come faccio ad installare un hard disk esterno su Kubuntu???…..non me lo legge!!!
devo montarlo???come faccio??
ciao ciao