rdiff-backup

rdiff-backup è un ottimo e semplice comando per fare backup su Linux. Ecco le caratteristiche principali:

  • Permette di fare dei mirror, in modo equivalente a rsync
  • E’ incrementale. Mantiene intera la copia più recente e memorizza le differenze delle copie precedenti.
  • Mantiene tutte le informazoni su owner, protezioni, link, file speciali, ecc.
  • Comprime i dati delle differenze.
  • Usa la rete in modo efficiente.
  • Si possono usare file system windows

Ecco come fare backup della propria home directory su un’altra directory, ad esempio /backup:

rdiff-backup /home/me /backup/myhome

Come fare backup della propria home su un altro pc:

rdiff-backup /home/me altropc::backup/myhome

Per vedere la lista dei backup effettuati su un altro pc:

rdiff-backup -l altropc::backup/myhome

Per ripristinare una directory dall’ultimo backup:

mv mydir mydir.old
rdiff-backup -r now altropc::baclkup/myhome/mydir mydir

Per ripristinare una directory com’era 10 giorni fa:

mv mydir mydir.old
rdiff-backup -r 10D altropc::backup/myhome/mydir mydir

Infine, per fare backup su un hard disk esterno formattato windows (fat32):

rdiff-backup --windows-mode /home/me /media/nomedisco/backup/myhome

5 pensieri su “rdiff-backup

  1. Bello! Dopo provo…
    Ormai sono un lettore quitidiano del tuo blog, anche se solo da oggi sono passato da “codardo anonimo” a partecipante.
    Ciao

  2. Grazie!
    Ma come faccio a fare backu su una cartella di rete (Dominio 2000)?
    E per fare un’immagine?

  3. rdiff-backup può accere a pc remoti solo via ssh. Quindi la soluzione potrebbe essere quella di montare la cartella di rete con samba e quindi scriverci come fosse una directory locale. Esempio, da eseguire da root:

    mkdir /mnt/smb1
    mount -t smbfs -o username=administrator //nomepcwindows/condivisione /mnt/smb1
    rdiff-backup --windows-mode /home/me /mnt/smb1/backup/myhome
    umount /mnt/smb1

    La stessa tecnica si può usare per fare il backup di dati da un pc windows verso una macchina Linux.

  4. 1) L’opzione –windows-mode non è più sopportata dalla versione corrente di rdiff-backup

    2) Quello che proponi non funziona. Rdiff-backup non effettua il backup su una directory windows anche se montata su linux.

  5. Fede,

    1) grazie per la precisazione. In effetti da molto tempo uso rdiff-backup solo su sistemi Linux con partizioni ext3 e non mi ero accorto che l’opzione era stata tolta. Leggendo ora le release notes, sembra che sia stata tolta perché inutile, ora rdiff-backup determina da solo il tipo di file system.

    2) Perché non funziona? Togliendo l’opzione –windows-mode tutto dovrebbe funzionare come prima. O c’è altro?

I commenti sono chiusi.