Il comando iptables è lo strumento normalmente usato per la gestione del packet filtering nel kernel di Linux. Una parte delle sue funzioni di firewall è anche utilizzabili anche dall’utente Desktop. In particolare, in Fedora Core 4 c’è la finestra per l’impostazione del livello di sicurezza, che è implementata proprio con iptables. Se invece siete un amministratore e usate direttamente il comando iptables, sappiate che le modifiche apportate vengono perse al reboot del sistema. Per renderle definitive ecco il comando da eseguire:
iptables-save > /etc/sysconfig/iptables
Per salvare la configurazione corrente in modo da poterla ricaricare a piacere in un momento successivo:
iptables-save > myfile
Per ricaricare una configurazione a piacere:
iptables-restore < myfile
Per azzerare completamente la configurazione iptables (fino al prossimo reboot):
iptables-restore < /dev/null
Attenzione: l’ultimo comando azzera completamente ogni firewall, usatelo solo se il vostro sistema non è collegato ad internet oppure è già protetto da un altro firewall.