Lettori ogg vs Linux

Sono alla ricerca di un lettore mp3 ogg, con hard disk e che possa essere gestito da linux. Per quanto riguarda il formato ogg c’è abbastanza scelta, gli iRiver e i Samsung sembrano promettenti. Il problema sorge quando bisogna capire se il lettore supporta o meno Linux. Ufficialmente nessuno di questi oggetti supporta Linux, ma con un po’ di ricerche con google si riesce a trovare qualcosa. Ci vorrebbe un database che elenca i lettori ogg compatibili con Linux.

2 pensieri su “Lettori ogg vs Linux

  1. La stragande maggioranza dei lettori (azzarderi a dire: tutti quelli recenti) si comportano come una generica memoria di massa se collegati ad un Pc. Gnu/Linux supporta benissimo questo genere di periferiche. Non c’è bisogno di driver particolare: colleghi alla porta (USB, fireware), il sistema riconosce e monta il device.

    Gli unici che potrebbero dare problemi sono quei lettori pan-multimediali che pretendono di mostrarti un divx sullo schermo lcd integrato 🙂

  2. Io ho un samsung YH-J70 da 20gb. Supporta ogg e ha la radio fm (seppure non prenda granchè bene). Sotto linux viene visto come un disco rimovibile, per cui nessub problema, però:
    – il database della musica presente che permette di navigare per album, artista ecc puo’ essere creato solo sotto win
    – le playlist hanno un limite di 100 canzoni e quindi non e’ possibile ricreare playlist per tutto (es. tutte le canzoni dei Pink Floyd…)

    ciao

I commenti sono chiusi.