Ho sempre preferito GNOME a KDE. Ho provato più volte a passare a KDE ma non ho resistito più di qualche ora. Nonostante ciò non disdegno di usare quelle applicazioni per KDE che sono migliori della controparte per GNOME. Così, dopo anni di rhythmbox ho provato amaroK: è stata una rivelazione. E’ come rhythmbox, ma con molte cose in più:
- Si possono visualizzare le copertine di ogni album, cercate automaticamente su amazon. Purtroppo per noi italiani gran parte della musica italiana non è disponibile su amazon.
- Ricerca e caricamento automatico dei i testi delle canzoni.
- Si può masterizzare un album con pochi click, se si dispone di k3b.
- Gestione dei podacst.
- Aggiornamento automatico del proprio profilo su last.fm.
- Decine di ulteriori features.
per rhytmbox
a) nelle prossime versioni
b) non so
c) possibile nella 0.9.2 o .3
d) supportato
e) integrato
non so 😉
molto interessante la versione 0.10.3 di banshee che dovrebbe
uscire la settimana prossima.
calca, spero proprio che rhytmbox recuperi presto il ritardo da amaroK, preferisco le interfaccie pulite e semplici degle applicazioni gnome. Ma fino ad allora continuerò ad usare amaroK.
Mono sembra essere molto promettente ed è anche stato incluso nella prossima Fedora Core 5, per cui non vedo l’ora di provare Banshee e altri programmi interessanti, come Beagle.
Per le copertine puoi dare uno sguardo anche a Muine, che però è solo un player.
amaroK lo fai girare sotto Gnome?
ciao
Antonio, grazie per il suggerimento. Sì, amaroK sotto Gnome.
sembra che ci sia parecchio lavoro su rhytmbox. si sta formando un nuovo
gruppo di sviluppatori ..
per quanto rigurada mono, anche f-spot è da tenere sotto controllo.
l’ho sto provando, e pur essendo una 0.1.5 si comporta benino ..
Banshee è grandioso, peccato davvero che non sia stata ancora inserita la caratteristica che secondo me per questo tipo di programmi è essenziale, e cioè il browser genere/artista/album.
Amarok per quei screenshot che ho visto sembra incasinato (un po’ come KDE), queste sono le impressioni che danno a me a primo acchitto, poi non so, nuso GNOME.
* Per visualizzare le copertine ho visto delle patch, penso(spero) sarà inseritò nella prossima release.
* Per i testi non saprei, è utile? boh da provare comunque 😉
* La masterizzazione è già supportata da banshee, da rhythmbox boh, comunque non ne sento la mancanza personalmente
* La 0.9.2 supporta i podcast 😉 (per banshee sono in previsione)
* Sia rhythmbox (vedi pagina download di last.fm) che banshee (0.10.4) supportano audioscrobbler (http://www.last.fm/user/xoen/ :))
* Le altre feature boh non posso saperlo, supporta bene l’iPod? (banshee e rhythmbox ci provano :))
Aldo, effettivamente amaroK è un po’ incasinato, ma la potenza e le varie caratteristiche compensano la complessità. I testi sono utili per chi ha difficoltà a capirli, l’inglese cantato è spesso incomprensibile. Dell’iPod non so se è supportato.
Ah volevo farvi sapere che banshee potenzialmente supporta le copertine, c’è un plugin dell’ultima versione che se abilitato cerca le copertine in giro per la rete, e una volta trovate queste compaiono sia nel cosino che spunta passando il mouse sull’icona della tray sia nel programma in basso a sinistra e anche in alto.
La cosa simpatica è che passando il mouse sulla miniatura della copertina in alto, compare l’immagine grande al centro dello schermo fin quando non si sposta il mouse 🙂 Peccato non si riesca a fare uno screenshot della cosa 😉
La cosa negativa è invece che le copertine vengono prese da internet anche quando queste sono nei tag del file…ma per questo c’è tempo 😉
E’ passato più di un anno da quando avete scritto quanto sopra.
Mi sono sempre appoggiato su amarok+xine e i suoi plugin forniti da freshrpms. Da qualche giorno freshrpms si è stufata, e ti dice che non ti aggiorna gli xine-lib-moles se non hai le xine-lib = (uguali!!) alla release 1.1.4.
E’ però partito un aggiornamento degli extra che hanno portato le xine-lin a release 1.1.5. Conseguenza? Amarok non ha più l’engine adeguato (xine) per far girare gli mp3.
Stavo provando banshee dopo aver letto le vostre parole, molto interessante, e molto più snello di amarok.
Nessuno ha prodotto/pubblicato gli rpm per fc6?
Dal sito sembra che banshee sia arrivato alla versione 0.12.1, mentre dagli extra della fedora siamo fermi a release 0.10.12.
Ciao
@ardo: io uso livna invece di freshrpms e mi trovo decisamente meglio, in particolare perché non ha doppioni di core e extras, ha solo package aggiuntivi. Ecco la mia situazione per xine-lib:
Comunque, nonostante i player per gnome (rhythmbox, banshee, listen) stiano facendo dei progressi, a mio parere amaroK rimane il migliore.
Grazie, agganciando la mia fedora a livna, tutto è tornato ok. Amarok è molto bello, vado matto per il fadeout che fa quando spegni, ma putroppo rimane poco “integrato” a gnome. Bello però.
Grazie