Ho fatto un piccolo upgrade al vetusto PC di casa, ho aggiunto una scheda USB 2.0, una LaCie USB 2.0 PCI Card. Al boot, Fedora ha configurato la nuova scheda, che ha funzionato da subito senza ulteriori interventi.
Le istruzioni presenti nella confezione parlano anche di un Linux setup e quanto pare nel cd allegato ci sono anche i driver per Linux. Ovviamente, come ogni utente Linux, ho ignorato il cd e continuo ad usare i driver che arrivano con la FC3. E’ strano che ne nella scatola ne sul sito del produttore sia citata la compatibilità con Linux.
Alla nuova scheda ho subito collegato lo scanner e il lettore di Compat Flash. Lo scanner non ha tratto alcun giovamento, visto che è dotato di un’intefaccia USB 1.1. Il lettore di compact flash, invece, è molto più veloce. Ho anche tolto l’hub USB, visto che ora ho 4 prese in più.
Per finire ho finalmente cambiato il collegamento della stampante da parallela a USB. Anche qui c’è stato un miglioramento. Con la parallela la cpu era sempre impegnata durante la stampa, causando sia un rallentamento della stampa che del pc. Evidendemente la stampa via USB non ha bisogno di molta cpu.