Installazione di Fedora Core 4

Dopo l’upgrade da Fedora Core 3 a Fedora Core 4 mi sono cimentato nell’installazione di FC4 su un portatile, un Asus L3000D, dove era già presente un Windows XP. Per l’installazione ho seguito sia la Fedora Core 4 Installation Guide ufficiale che queste utili Fedora Core 4 Linux Installation Notes.

Per prima cosa ho dovuto ridurre la partizione di XP per far spazio a FC4. Ho fatto il boot dal DVD di FC4 nella modalità rescue:

linux rescue

Con il comando parted ho poi ridotto la partizione di XP. Attenzione: lavorare con le partizioni può essere pericoloso e portare alla completa perdita dei dati presenti sul disco.

Ho quindi fatto il reboot dal DVD di FC4, questa volta in modalità normale. Ho installato nel solito modo, senza trovare intoppi.

Mi sono poi accorto che il sistema non utilizzava l’area di swap che avevo definito durante l’installazione. La causa è un bug dell’installer di FC4. Per la risolvere è necessario seguire le seguenti istruzioni:

su
swapoff /dev/hd?
mkswap -L swap /dev/hd?
swapon /dev/hd?

Quindi editare /etc/fstab correggendo la label della riga

LABEL=swap  swap swap defaults 0 0

Ora il sistema era pronto per gli aggiornamento. Per prima cosa ho installato apt e synaptic:

yum install apt synaptic

Poi ho aggiornato la lista dei repository per apt, aggiungendo in /etc/apt/sources.list le seguenti righe:

# Fedora Core
rpm http://ayo.freshrpms.net/ fedora/linux/4/i386 core updates
# Fedora Extras
rpm http://ayo.freshrpms.net/ fedora/linux/4/i386 extras
# Dries
# rpm http://apt.sw.be/ dries/fedora/fc4/i386 dries
# Dag
# rpm http://apt.sw.be/ fedora/4/en/i386 dag
# FreshRPMs
# rpm http://ayo.freshrpms.net fedora/linux/4/i386 freshrpms

Ho lanciato synaptic ed ho installato tutti gli aggiornamenti ufficiali di FC4, un’operazione che può durare diverse ore anche con un’adsl. Sempre con con synaptic ho poi attivato i repository Dries, Dag e FreshRPMs e installato gli altri package che mi servivano.