Ecco come Repubblica spiega cos’è Gecko, il motore di rendering di Firefox:
Tra le altre novità annunciate da Mozilla c’è Gecko 1.84b4: il nome in stile lucertola (marchio di fabbrica dell’azienda di Mountain View) nasconde un programma di rendering (cioè che serve a lavorare con le immagini sul computer basato su una combinazione di metodi di ottica, percezione visiva e ingegneria del software) open source e scaricabile gratuitamente.
Spassoso.
Per il lettore medio è equivalente a dire che c’è un occhialuto criceto ingegnere coi pennarelli dentro il monitor…
E’ un peccato che uno dei più diffusi quotidiani italiani perda ogni volta l’occasione di fornire notizie decenti per quanto riguarda il campo del software libero.
Se scrivessero pezzi così per la pagina delle automobili immagino la valanga di lamentele per la scoperta che l’ultimo modello di $grandemarcaamericana ha un motore con delle esplosioni controllate all’interno.
Mah.
Le ipotesi sono due:
1) sono ignoranti solo in fatto di tecnologia, magari perché quel giornalista non è una cima, e noi “esperti” ce ne accorgiamo;
2) la stessa incompetenza è diffusa in tutto il giornale, ma noi ci accorgiamo solo di quella per la quale siamo “esperti”.