Alcuni suggerimenti su come ottenere il meglio dai monitor LCD.
1. Usare il monitor alla sua risoluzione nativa. I monitor LCD sono costituiti da una matrice di pixel, la migliore qualità dell’immagine si ottiene quando il numero di pixel generato dalla scheda video del pc è identico a quello della matrice di pixel. Ad esempio, i monitor da 17 o 19 pollici hanno generalmente una risoluzione nativa di 1280 x 1024, per cui anche la scheda video va settata anch’essa a 1280 x 1024.
Con risoluzioni inferiori il monitor è costretto ad interpolare e l’immagine scade di qualità.
2. Diminuire la frequenza di refresh. Contrariamente ai monitor CRT, gli LCD hanno immagini stabili anche a frequenze di refresh basse. Potete quindi abbassare la frequenza di refresh anche 60Hz. Questo porta ad un miglioramento della nitidezza, in particolare del testo, più evidente se i componenti (monitor e scheda video) non sono di alta qualità.
3. Tarare il monitor. Una volta settate risoluzione e frequenza di refresh, il monitor deve sincronizzarsi. Un apposito tasto del monitor effettua automaticamente questa taratura e, magicamente, l’immagine risulterà perfetta.
4. Subpixel smoothing. Il testo risulterà migliore se settate l’opzione Subpixel smoothing per i font. Con questa opzione il software di rendering dei caratteri sfrutta la particolare suddivisione in tre colori di ogni pixel dell’LCD per ottenere dei caratteri più definiti.
I punti 1, 2 e 3 sono validi se usate monitor con ingresso analogico. Se siete fortunati ed avete monitor e scheda video collegati in digitale tutto quanto scritto è inutile. Il punto 4, invece, vale comunque.
Ciao, forse è un po’ OT come commento ma si tratta pur sempre di monitor 🙂
http://kugghiuns.altervista.org/xoen_blog/2006/01/28/new-monitor-after-9-years/
Ho comprato un Philips 107E di seconda mano da un mio amico, è un 17″ CRT, lo sto usando a 1152×864@75 Hz perchè ho provato ad usarlo a 1280×1024@60 ma avevo una sensazioni stran, tipo di sfarfallio…dico che è strana perchè ho usato tranquillament per anni e per _molte_ ore al giorno un 14″ a 1024×768 alla frequenza di 50 Hz e ora “non riesco” ad usare un monitor a 60Hz???
Tu ci capisci qualcosa? Se vuoi leggi il post sul mio blog, è in inglese ma non dovresti avere molti problemi, magari mi lasci un commento (anche in italiano, non c’è problema) 🙂
Ciao, e scusa per la domanda/dubbio strana/o 😉
Aldo, vedi il mio commento sul tuo blog.
Ho visto il commento (la moderazione è utile anche per questo ;)), grazie per la delucidazione, ho pensato che potrebbe anche essere una sensazione dovuta alla maggiore dimenzione del monitor.