Ubuntu Linux

La distribuzione Linux del momento sembra essere Ubuntu Linux, secondo le statistiche di DistroWatch.com. Così ho deciso di provare la versione 5.04, appena rilasciata. Mi sono scaricato l’ISO e lo installata su vmware. Ecco com’è andata.
L’installazione è stata senza intoppi, ha riconosciuto l’hardware (virtuale) di vmware senza problemi, la configurazione di rete, ecc.
L’installazione è facile, anche se la grafica non è accattivamente come l’installer di Fedora. E’ interessante che la distribuzione base stia in un solo cd, il resto viene scaricato direttamente dalla rete.
Il look di GNOME 2.10 è veramente accattivante e pulito. I font vengono visualizzato in modo eccellente.
Synaptic installato di default rende l’aggiornamento del sistema un gioco da ragazzi. Seguendo poi la bellissima Unofficial Ubuntu Starter Guide, in pochi minuti ho installato i vari plugin per Firefox.
La filosofia di Unbuntu Linux è interessante: basata su Debian, sono previsti rilasci regolari e frequenti, ogni sei mesi; inoltre sono graditi anche package non open-source, che di fatto sono indispensabili per un sistema dektop (flash, java, driver nvidia, ecc.).

3 pensieri su “Ubuntu Linux

  1. Quindi, installo fedora core 3 oppure Ubuntu sul mio pc di casa?

  2. Io che sono un fedelissimo di RedHat e di Fedora sono un po’ restio, però la prima impressione è stata molto positiva. Se il pc è vergine potresti provare prima con Ubuntu, al limite butti via tutto. 😉

  3. Ho provato Ubunto 4.10 sul mio vecchio portatile e nella fase di partizionamento del disco fisso mi va in segmentation fault, probabilmante perché non ha ancora l’accesso allo swap e riempie tutta la RAM (64 MB).Ho risolto utilizzando la modalità expert ed esculdendo quasi tutti i moduli dal caricamento. Ergo non è vero che bastano 32MB come dichiarato se non sai come fare…
    Purtroppo manca nell’insieme di pacchetti del cd un window manager leggero tipo fluxbox o xfce per sistemi vecchi come il mio. L’alternativa è chiaramente scaricarlo da internet visto che lavorare solo con Gnome è impossibile per me.
    Con Fedora tutto ok, invece.
    Ho ordinato Ubuntu direttamente dal sito, vedremo se qualcosa è cambiato. Nel frattempo uso Fedora, anche se il primo amore rimane Slackware…

I commenti sono chiusi.